Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare la filosofia della natura di Hans Jonas cercando di dare al lettore una chiara idea di quelle che sono state le sue indagini sulla vita organica sviluppate soprattutto in Organismo e libertà. Ripercorrendo la storia e gli sviluppi del dualismo cartesiano, fondamento teorico dell’attuale pensiero scientifico, e attraverso l’analisi delle ricerche condotte dal filosofo tedesco sui processi corporei quali metabolismo e vista, questo testo cerca di cogliere e contestualizzare la concezione jonasiana della vita, incentrata sulla libertà, in contrapposizione a quella meccanicista offerta oggi dalla scienza. La sfida che questo scritto tenta di compiere è quella di mostrare l’attualità che ancora la filosofia della vita di Jonas può avere nel dibattito bioetico contemporaneo in riferimento soprattutto alle nuove prospettive che la sua concezione dell'elemento corporeo può aprire per contrastare la crescente oggettivazione del corpo umano da parte del sapere e dell’agire sempre più specializzato della scienza medica.

La biologia filosofica di Hans Jonas: implicazioni etiche

Tuzzato, Cristiano
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare la filosofia della natura di Hans Jonas cercando di dare al lettore una chiara idea di quelle che sono state le sue indagini sulla vita organica sviluppate soprattutto in Organismo e libertà. Ripercorrendo la storia e gli sviluppi del dualismo cartesiano, fondamento teorico dell’attuale pensiero scientifico, e attraverso l’analisi delle ricerche condotte dal filosofo tedesco sui processi corporei quali metabolismo e vista, questo testo cerca di cogliere e contestualizzare la concezione jonasiana della vita, incentrata sulla libertà, in contrapposizione a quella meccanicista offerta oggi dalla scienza. La sfida che questo scritto tenta di compiere è quella di mostrare l’attualità che ancora la filosofia della vita di Jonas può avere nel dibattito bioetico contemporaneo in riferimento soprattutto alle nuove prospettive che la sua concezione dell'elemento corporeo può aprire per contrastare la crescente oggettivazione del corpo umano da parte del sapere e dell’agire sempre più specializzato della scienza medica.
2014-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
812530-1161464.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 650.37 kB
Formato Adobe PDF
650.37 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7494