Questa tesi segue le connessioni e l'intreccio tra le riflessioni sul fenomeno coscienziale dell'ideologia, su quello economico-sociale dell'alienazione e sulla reificazione del mondo umano. Per far questo, dopo un’introduzione assolutamente necessaria per tracciare in qualche modo i confini dell’oscuro e multisfaccettato concetto di ideologia, si seguirà principalmente Marx, nei cui testi, da quelli giovanili a quelli della maturità, si individua un fil rouge, basato sulla fondamentale constatazione di uno stato di soggezione che caratterizza l'umanità intera nella sua specifica conformazione capitalista. Con Lukacs e il suo sviluppo dell'analisi del fenomeno della reificazione, si proseguirà su questa linea conduttrice, di un pensiero che non può accettare lo "scandalo" dell'uomo ridotto a "merce", e non può che attaccare lo stato contemplativo dell'uomo rispetto a un mondo da lui creato e dove eppure sono le "cose", dotate ormai di una logica autonoma, a dominare e ad imporsi sul proprio artefice.
Ideologia, alienazione, reificazione
Landini, Marco
2014/2015
Abstract
Questa tesi segue le connessioni e l'intreccio tra le riflessioni sul fenomeno coscienziale dell'ideologia, su quello economico-sociale dell'alienazione e sulla reificazione del mondo umano. Per far questo, dopo un’introduzione assolutamente necessaria per tracciare in qualche modo i confini dell’oscuro e multisfaccettato concetto di ideologia, si seguirà principalmente Marx, nei cui testi, da quelli giovanili a quelli della maturità, si individua un fil rouge, basato sulla fondamentale constatazione di uno stato di soggezione che caratterizza l'umanità intera nella sua specifica conformazione capitalista. Con Lukacs e il suo sviluppo dell'analisi del fenomeno della reificazione, si proseguirà su questa linea conduttrice, di un pensiero che non può accettare lo "scandalo" dell'uomo ridotto a "merce", e non può che attaccare lo stato contemplativo dell'uomo rispetto a un mondo da lui creato e dove eppure sono le "cose", dotate ormai di una logica autonoma, a dominare e ad imporsi sul proprio artefice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835393-1164529.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
756.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7493