La valutazione del merito di credito da parte degli istituti bancari è da sempre oggetto di dibattito tra gli esperti. Ad oggi, i temi che suscitano maggiori perplessità gravitano attorno alla prossima entrata in vigore della nuova regolamentazione Basilea 3 ed al mantenimento dei sistemi di valutazione della precedente Basilea 2. Le conseguenze dell’adeguamento ai nuovi requisiti non sono ancora del tutto concrete ma dalle analisi delle autorità emergono aspetti positivi e numerose critiche, per alcune delle quali la ricerca ha già provveduto diffondendo le soluzioni realizzabili nell’immediato nonché individuando gli strumenti idonei ad implementarle. Il passaggio di tali conoscenze agli operatori è necessario per migliorare l’allocazione del credito e i relativi criteri di valutazione in un mercato altamente diversificato e complesso come è il mondo delle PMI in Italia, per limitare ulteriori danni derivanti dall’utilizzo di metodi inefficienti nella rilevazione del rischio di credito.

L'accesso al credito per le PMI dopo Basilea 3 fra iniezioni di liquidità e override

Bittoto, Valentina
2014/2015

Abstract

La valutazione del merito di credito da parte degli istituti bancari è da sempre oggetto di dibattito tra gli esperti. Ad oggi, i temi che suscitano maggiori perplessità gravitano attorno alla prossima entrata in vigore della nuova regolamentazione Basilea 3 ed al mantenimento dei sistemi di valutazione della precedente Basilea 2. Le conseguenze dell’adeguamento ai nuovi requisiti non sono ancora del tutto concrete ma dalle analisi delle autorità emergono aspetti positivi e numerose critiche, per alcune delle quali la ricerca ha già provveduto diffondendo le soluzioni realizzabili nell’immediato nonché individuando gli strumenti idonei ad implementarle. Il passaggio di tali conoscenze agli operatori è necessario per migliorare l’allocazione del credito e i relativi criteri di valutazione in un mercato altamente diversificato e complesso come è il mondo delle PMI in Italia, per limitare ulteriori danni derivanti dall’utilizzo di metodi inefficienti nella rilevazione del rischio di credito.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
823980-1180524.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7483