L’obiettivo di questo elaborato è analizzare come il modello urbano-metropolitano possa essere considerato uno strumento ottimo per lo sviluppo e la crescita. La tesi è composta da quatto capitoli. Il primo, dopo la definizione di Functional Urban Area, offre un modello evolutivo dell’ambiente urbano spiegato in quattro principali stadi evidenziando nel finale le basi su cui la crescita metropolitana si basa. Il secondo capitolo è incentrato sulla nuova figura della città metropolitana intesa soprattutto come rete di individui e istituzioni. Si sottolinea come l’innovazione, prodotta da cluster e università, sia un fattore fondamentale per alimentare il processo di sviluppo. Nel terzo capitolo si analizza l’importanza del capitale umano, della sua accumulazione e della creazione di esternalità derivanti da questo. Nello specifico si fa riferimento al modello di Enrico Moretti del moltiplicatore urbano dei lavori ad alto contenuto di capitale sociale. Infine nel quarto ed ultimo capitolo si propone la costruzione di un modello econometrico il cui scopo principale è evidenziare come innovazione e capitale umano siano elementi essenziali per la crescita urbana e fattori di sviluppo.

La città come fattore di sviluppo

De Giorgis, Jacopo
2014/2015

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è analizzare come il modello urbano-metropolitano possa essere considerato uno strumento ottimo per lo sviluppo e la crescita. La tesi è composta da quatto capitoli. Il primo, dopo la definizione di Functional Urban Area, offre un modello evolutivo dell’ambiente urbano spiegato in quattro principali stadi evidenziando nel finale le basi su cui la crescita metropolitana si basa. Il secondo capitolo è incentrato sulla nuova figura della città metropolitana intesa soprattutto come rete di individui e istituzioni. Si sottolinea come l’innovazione, prodotta da cluster e università, sia un fattore fondamentale per alimentare il processo di sviluppo. Nel terzo capitolo si analizza l’importanza del capitale umano, della sua accumulazione e della creazione di esternalità derivanti da questo. Nello specifico si fa riferimento al modello di Enrico Moretti del moltiplicatore urbano dei lavori ad alto contenuto di capitale sociale. Infine nel quarto ed ultimo capitolo si propone la costruzione di un modello econometrico il cui scopo principale è evidenziare come innovazione e capitale umano siano elementi essenziali per la crescita urbana e fattori di sviluppo.
2014-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
821331-1181616.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.52 MB
Formato Adobe PDF
5.52 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7481