Dopo aver descritto la caratterizzazione del topos della donna-angelo stilnovista nelle più rilevanti opere dantesche, lo studio si focalizza sulla rivisitazione di tale modello nella rappresentazione delle più celebri figure femminili che attraversano le prime tre raccolte di Montale. L’esordio spetta a Paola Nicoli ed Anna degli Uberti, protagoniste degli “Ossi di Seppia”, per passare poi, con puntuali riferimenti ad “Occasioni” e “Bufera”, a delineare il mito di Clizia «visiting-angel», avente la missione di salvare l’umanità dalla catastrofe della Guerra. Clizia-Irma Brandeis cederà poi il posto a Maria Luisa Spaziani, soprannominata «Volpe» e definita dal poeta la sua «antiBeatrice». Con brevi riferimenti anche agli «Xenia» di “Satura”, si documenterà l’evoluzione del tema che diviene, in ultima analisi, ribaltamento e parodia, attraverso la distorsione del motivo dello sguardo in Mosca, moglie e musa quotidiana.

«Né quella ch’a veder lo sol si gira». Suggestioni stilnovistico-dantesche nelle più celebri ispiratrici montaliane.

Segafreddo, Arianna
2021/2022

Abstract

Dopo aver descritto la caratterizzazione del topos della donna-angelo stilnovista nelle più rilevanti opere dantesche, lo studio si focalizza sulla rivisitazione di tale modello nella rappresentazione delle più celebri figure femminili che attraversano le prime tre raccolte di Montale. L’esordio spetta a Paola Nicoli ed Anna degli Uberti, protagoniste degli “Ossi di Seppia”, per passare poi, con puntuali riferimenti ad “Occasioni” e “Bufera”, a delineare il mito di Clizia «visiting-angel», avente la missione di salvare l’umanità dalla catastrofe della Guerra. Clizia-Irma Brandeis cederà poi il posto a Maria Luisa Spaziani, soprannominata «Volpe» e definita dal poeta la sua «antiBeatrice». Con brevi riferimenti anche agli «Xenia» di “Satura”, si documenterà l’evoluzione del tema che diviene, in ultima analisi, ribaltamento e parodia, attraverso la distorsione del motivo dello sguardo in Mosca, moglie e musa quotidiana.
2021-05-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857873-1248170.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7480