Negli ultimi decenni l’attenzione verso l’informativa non finanziaria ha colpito profondamente il mondo commerciale. Investitori e altri stakeholders hanno sempre più manifestato un bisogno di trasparenza nel comportamento delle aziende, con lo scopo di aumentare la consapevolezza di questi soggetti in merito alle effettive caratteristiche e condizioni delle stesse aziende. In questo contesto, il Parlamento Europeo ha introdotto la direttiva 2014/95/EU che rappresenta una svolta fondamentale verso una regolamentazione obbligatoria in termini di informativa non finanziaria, tra cui i rischi non finanziari. Per queste ragioni, lo studio si concentra specificatamente sulla comunicazione dei rischi non finanziari, i quali – come l’attuale pandemia ha dimostrato- potrebbero incidere sulla sopravvivenza stessa dell’azienda. Le imprese sono chiamate a fornire rendicontazioni inerenti rischi potenziali o già concretizzati, sottolineandone la portata e l’incidenza sulla propria attività. La ricerca intende mostrare i risultati della letteratura precedente evidenziando le determinanti di disclosure, le pratiche di disclosure e i principali gap che emergono dall’analisi. Seguendo uno dei gap emergenti, lo studio svolge anche un’analisi empirica dei rischi non finanziari riportati da aziende europee del settore moda.
A systematic literature review of non-financial risk disclosure and an empirical analysis of its determinats.
Governo, Silvia
2021/2022
Abstract
Negli ultimi decenni l’attenzione verso l’informativa non finanziaria ha colpito profondamente il mondo commerciale. Investitori e altri stakeholders hanno sempre più manifestato un bisogno di trasparenza nel comportamento delle aziende, con lo scopo di aumentare la consapevolezza di questi soggetti in merito alle effettive caratteristiche e condizioni delle stesse aziende. In questo contesto, il Parlamento Europeo ha introdotto la direttiva 2014/95/EU che rappresenta una svolta fondamentale verso una regolamentazione obbligatoria in termini di informativa non finanziaria, tra cui i rischi non finanziari. Per queste ragioni, lo studio si concentra specificatamente sulla comunicazione dei rischi non finanziari, i quali – come l’attuale pandemia ha dimostrato- potrebbero incidere sulla sopravvivenza stessa dell’azienda. Le imprese sono chiamate a fornire rendicontazioni inerenti rischi potenziali o già concretizzati, sottolineandone la portata e l’incidenza sulla propria attività. La ricerca intende mostrare i risultati della letteratura precedente evidenziando le determinanti di disclosure, le pratiche di disclosure e i principali gap che emergono dall’analisi. Seguendo uno dei gap emergenti, lo studio svolge anche un’analisi empirica dei rischi non finanziari riportati da aziende europee del settore moda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876258-1248102.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7477