Il cost management è un’attività che riveste un ruolo fondamentale nella gestione dei costi di aziende sia di piccole-medie dimensioni sia di grandi multinazionali. A tale riguardo, la letteratura presenta diverse metodologie di cost accounting, che permettono di effettuare calcoli di convenienza economica e controlli di gestione in materia di prodotti, processi e clienti. Nel presente elaborato viene quindi presa in esame l’attività di cost management nell’ambito di una media impresa, focalizzandosi sulle diverse metodologie applicabili ed i rispettivi benefici. In particolare, vengono presentate ed esaminate le tecniche di Centri di costo e Activity Based Cost (ABC), descrivendone peculiarità e studiandone criticamente vantaggi e limitazioni. L’oggetto dell’analisi è un’azienda produttrice di prosciutto crudo DOP, i cui dati sono stati forniti dalla Camera di Commercio. L’obbiettivo della ricerca consiste nell’individuare il modello più idoneo, tra i due presentati, ad analizzare il costo di una coscia di prosciutto. A tale fine, i dati di bilancio dell’azienda presa in considerazione sono stati analizzati ed elaborati secondo le due tecniche presentate dalla dottrina. I risultati prodotti hanno evidenziato diverse inefficienze produttive, pertanto sono state proposte alcune soluzioni per superarle in modo significativo.

Analisi e contabilità dei costi. Il caso di un prosciuttificio italiano.

Fontana, Giacomo
2021/2022

Abstract

Il cost management è un’attività che riveste un ruolo fondamentale nella gestione dei costi di aziende sia di piccole-medie dimensioni sia di grandi multinazionali. A tale riguardo, la letteratura presenta diverse metodologie di cost accounting, che permettono di effettuare calcoli di convenienza economica e controlli di gestione in materia di prodotti, processi e clienti. Nel presente elaborato viene quindi presa in esame l’attività di cost management nell’ambito di una media impresa, focalizzandosi sulle diverse metodologie applicabili ed i rispettivi benefici. In particolare, vengono presentate ed esaminate le tecniche di Centri di costo e Activity Based Cost (ABC), descrivendone peculiarità e studiandone criticamente vantaggi e limitazioni. L’oggetto dell’analisi è un’azienda produttrice di prosciutto crudo DOP, i cui dati sono stati forniti dalla Camera di Commercio. L’obbiettivo della ricerca consiste nell’individuare il modello più idoneo, tra i due presentati, ad analizzare il costo di una coscia di prosciutto. A tale fine, i dati di bilancio dell’azienda presa in considerazione sono stati analizzati ed elaborati secondo le due tecniche presentate dalla dottrina. I risultati prodotti hanno evidenziato diverse inefficienze produttive, pertanto sono state proposte alcune soluzioni per superarle in modo significativo.
2021-05-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876306-1248076.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7475