Questa tesi esamina l’attività innovativa delle imprese in un settore caratterizzato da un tasso di cambiamento tecnologico molto rapido e da un’innovazione di tipo cumulativo. Empiricamente, la tesi analizza le citazioni dei brevetti di imprese i cui laboratori di ricerca e sviluppo si trovano negli Stati Uniti per inferire il grado di apertura all'innovazione realizzata da altre organizzazioni. Infatti, nonostante l'innovazione sia stata tradizionalmente condotta attraverso processi interni ai confini aziendali, negli ultimi decenni molte imprese hanno fatto ricorso alla cosiddetta “open innovation”. In un’azienda caratterizzata da una visione “open” viene data eguale importanza alla conoscenza esterna rispetto a quella interna e la funzione svolta dai laboratori di ricerca e sviluppo si riveste di un valore commerciale. Inoltre, i flussi di conoscenza e di tecnologia sono bidirezionali, permettendo così una gestione innovativa e proattiva della proprietà intellettuale. Grazie alla ricerca svolta si vuole studiare quanto oggi le aziende sfruttino le innovazioni che vengono realizzate da soggetti esterni.
ANALISI SULL'OPEN INNOVATION NEL SETTORE DEI SEMICONDUTTORI IN AMERICA
Manzoli, Martina
2014/2015
Abstract
Questa tesi esamina l’attività innovativa delle imprese in un settore caratterizzato da un tasso di cambiamento tecnologico molto rapido e da un’innovazione di tipo cumulativo. Empiricamente, la tesi analizza le citazioni dei brevetti di imprese i cui laboratori di ricerca e sviluppo si trovano negli Stati Uniti per inferire il grado di apertura all'innovazione realizzata da altre organizzazioni. Infatti, nonostante l'innovazione sia stata tradizionalmente condotta attraverso processi interni ai confini aziendali, negli ultimi decenni molte imprese hanno fatto ricorso alla cosiddetta “open innovation”. In un’azienda caratterizzata da una visione “open” viene data eguale importanza alla conoscenza esterna rispetto a quella interna e la funzione svolta dai laboratori di ricerca e sviluppo si riveste di un valore commerciale. Inoltre, i flussi di conoscenza e di tecnologia sono bidirezionali, permettendo così una gestione innovativa e proattiva della proprietà intellettuale. Grazie alla ricerca svolta si vuole studiare quanto oggi le aziende sfruttino le innovazioni che vengono realizzate da soggetti esterni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
844127-1177347.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7474