L'obiettivo della tesi è analizzare dal punto di vista semiotico, la comunicazione di ieri e di oggi tra brand cinesi e consumatori cinesi e internazionali, indagando i differenti stili e i differenti canali (pubblicità, spot, social media) tramite cui i brand costituiscono la brand identity. Il primo capitolo si apre con una breve introduzione del concetto di brand e di comunicazione del brand da una prospettiva semiotica. Il capitolo in seguito offre una panoramica generale sullo sviluppo storico del branding in Cina e le conseguenti fasi della comunicazione tra le aziende e i consumatori, focalizzandosi sul periodo storico pre moderno, moderno e contemporaneo. Il secondo capitolo mira a identificare i fattori che hanno contribuito allo sviluppo della comunicazione di tre global brand cinesi (Huawei, Lenovo, Haier) durante i primi vent’anni del ventunesimo secolo. Verrà analizzato lo sviluppo dialogico di tali brand con particolare attenzione su temi quali la differenza dei paradigmi di brand in Asia e in occidente e le nuove dinamiche di comunicazione del brand che sono derivate dalla diffusione di internet. Il terzo capitolo è dedicato ad approfondire, tramite una prospettiva semiotica, le diverse dinamiche comunicative contemporanee di Huawei, Lenovo e Haier. Basandosi sullo studio comparativo della comunicazione che tali brand attuano all'interno della Cina (verso consumatori cinesi) e all’estero (verso consumatori internazionali), sarà possibile osservare come il concetto di corporate brand sia alla base dell’identità di tali brand. L’analisi semiotica di spot e pubblicità permetterà di constatare come ogni brand si presenta a seconda dei vari contesti socioculturali e quindi quali strategie e attenzioni rivolge ai consumatori (cinesi e non).
The Evolution of Brand Communication in China: a Semiotic Perspective on Chinese Global Brands
Moriano, Chiara
2021/2022
Abstract
L'obiettivo della tesi è analizzare dal punto di vista semiotico, la comunicazione di ieri e di oggi tra brand cinesi e consumatori cinesi e internazionali, indagando i differenti stili e i differenti canali (pubblicità, spot, social media) tramite cui i brand costituiscono la brand identity. Il primo capitolo si apre con una breve introduzione del concetto di brand e di comunicazione del brand da una prospettiva semiotica. Il capitolo in seguito offre una panoramica generale sullo sviluppo storico del branding in Cina e le conseguenti fasi della comunicazione tra le aziende e i consumatori, focalizzandosi sul periodo storico pre moderno, moderno e contemporaneo. Il secondo capitolo mira a identificare i fattori che hanno contribuito allo sviluppo della comunicazione di tre global brand cinesi (Huawei, Lenovo, Haier) durante i primi vent’anni del ventunesimo secolo. Verrà analizzato lo sviluppo dialogico di tali brand con particolare attenzione su temi quali la differenza dei paradigmi di brand in Asia e in occidente e le nuove dinamiche di comunicazione del brand che sono derivate dalla diffusione di internet. Il terzo capitolo è dedicato ad approfondire, tramite una prospettiva semiotica, le diverse dinamiche comunicative contemporanee di Huawei, Lenovo e Haier. Basandosi sullo studio comparativo della comunicazione che tali brand attuano all'interno della Cina (verso consumatori cinesi) e all’estero (verso consumatori internazionali), sarà possibile osservare come il concetto di corporate brand sia alla base dell’identità di tali brand. L’analisi semiotica di spot e pubblicità permetterà di constatare come ogni brand si presenta a seconda dei vari contesti socioculturali e quindi quali strategie e attenzioni rivolge ai consumatori (cinesi e non).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876263-1247873.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7465