Con il seguente elaborato si vuole dare una panoramica sulla situazione italiana e di due Stati europei (Regno Unito e Francia)come mete turistiche che si relazionano a turisti affetti da sordità e quindi inclusi nella definizione di turismo accessibile e sostenibile. Nei primi capitoli si offrirà una panoramica clinica, storica e legislativa sulla situazione della sordità in Italia, successivamente si analizzeranno dei casi concreti di strutture (musei) ed enti/associazioni italiani, inglesi e francesi che annoverano nella loro offerta attività per persone non udenti. Il capitolo finale vorrà essere allo stesso tempo critico e propositivo attraverso considerazioni nate dai casi di studio presi in esame.

Quale turismo per i sordi? Casi di studio italiani ed europei.

Milani, Giovanna
2014/2015

Abstract

Con il seguente elaborato si vuole dare una panoramica sulla situazione italiana e di due Stati europei (Regno Unito e Francia)come mete turistiche che si relazionano a turisti affetti da sordità e quindi inclusi nella definizione di turismo accessibile e sostenibile. Nei primi capitoli si offrirà una panoramica clinica, storica e legislativa sulla situazione della sordità in Italia, successivamente si analizzeranno dei casi concreti di strutture (musei) ed enti/associazioni italiani, inglesi e francesi che annoverano nella loro offerta attività per persone non udenti. Il capitolo finale vorrà essere allo stesso tempo critico e propositivo attraverso considerazioni nate dai casi di studio presi in esame.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
829953-1184774.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7456