Le nuove tecnologie hanno cambiato il mondo dell’arte per quanto concerne le modalità di creazione, esposizione e conservazione delle opere. In questo scritto, ci si focalizzerà sulle possibilità che possono offrire le strumentazioni tecnologiche per esporre al meglio le opere d’arte in modo da raggiungere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, ma generando vantaggi anche per gli attori che si occupano di presentare i prodotti culturali. A livello nazionale ed internazionale, sono state pubblicate delle linee guida da seguire per poter creare siti di musei e gallerie online, per poter rendere la fruizione artistica più interessante e per generare esperienze uniche per il visitatore. In questa tesi sono stati presi in considerazione alcuni esempi di successo nell’ambito dei musei reali, virtuali e online e sono stati confrontati con le regole proposte a livello teorico. Dal momento che le linee guida sono utili ma non ancora sufficienti per offrire supporto in ogni fase del processo di esposizione e fruizione museale, sono state integrate servendosi di nozioni relative al marketing culturale, secondo un approccio tanto esperienziale quanto relazionale. Il presente scritto si pone come obiettivo quello di fornire un indirizzo e un supporto per poter proporre prodotti ed esperienze relativi al mondo dell’arte in un’ottica di marketing culturale.

Il marketing culturale applicato al mondo dell'arte attraverso le nuove tecnologie. Tre casi di studio a confronto.

Silvestrin, Clarissa
2014/2015

Abstract

Le nuove tecnologie hanno cambiato il mondo dell’arte per quanto concerne le modalità di creazione, esposizione e conservazione delle opere. In questo scritto, ci si focalizzerà sulle possibilità che possono offrire le strumentazioni tecnologiche per esporre al meglio le opere d’arte in modo da raggiungere un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, ma generando vantaggi anche per gli attori che si occupano di presentare i prodotti culturali. A livello nazionale ed internazionale, sono state pubblicate delle linee guida da seguire per poter creare siti di musei e gallerie online, per poter rendere la fruizione artistica più interessante e per generare esperienze uniche per il visitatore. In questa tesi sono stati presi in considerazione alcuni esempi di successo nell’ambito dei musei reali, virtuali e online e sono stati confrontati con le regole proposte a livello teorico. Dal momento che le linee guida sono utili ma non ancora sufficienti per offrire supporto in ogni fase del processo di esposizione e fruizione museale, sono state integrate servendosi di nozioni relative al marketing culturale, secondo un approccio tanto esperienziale quanto relazionale. Il presente scritto si pone come obiettivo quello di fornire un indirizzo e un supporto per poter proporre prodotti ed esperienze relativi al mondo dell’arte in un’ottica di marketing culturale.
2014-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
828040-1179437.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.46 MB
Formato Adobe PDF
3.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7453