I social media, soprattutto con l’avvento della navigazione mobile, hanno subito una forte crescita esponenziale. Sempre più persone sono costantemente connesse e sfruttano questi strumenti per restare in contatto fra loro, per cercare informazioni e creare contenuti, cogliendone la natura versatile. Per essere competitive le imprese devono incontrare il mercato dei prosumers attraverso un piano di marketing digitale ed il monitoraggio costante di tendenze ed opinioni spontanee degli utenti, aumentando la possibilità di diffondere il proprio brand in modo virale. In ambito turistico i social sono il mezzo principale con il quale i viaggiatori si consultano fra loro, condividendo recensioni e consigli. Tra questi, Twitter si distingue perché rende immediatamente disponibile una base dati sulle preferenze del proprio target, importante per le imprese del settore, per poter sviluppare i pacchetti turistici. Lo scopo di questa tesi è svolgere un’analisi e confronto degli account Twitter dei due portali turistici Booking.com e Hotelsclick, prendendo in considerazione il periodo di maggio 2014. Verranno svolte: un’analisi search, ovvero lo studio della presenza online di un’azienda, per verificare se è in grado di farsi trovare dai propri utenti, attirandoli e creando partecipazione; un’analisi semantica, che si divide in due parti: lo studio dell’engagement, ovvero il modo in cui l’azienda si pone verso i propri utenti, e lo studio del sentiment, ovvero le opinioni e risposte degli utenti a ciò che propone l’azienda; ed un’analisi iconografica, dedicata allo studio delle immagini condivise dalle aziende.

Brand identity turistico in 140 caratteri: i casi Hotelsclick e Booking.com a confronto su Twitter

Crispi, Valentina
2014/2015

Abstract

I social media, soprattutto con l’avvento della navigazione mobile, hanno subito una forte crescita esponenziale. Sempre più persone sono costantemente connesse e sfruttano questi strumenti per restare in contatto fra loro, per cercare informazioni e creare contenuti, cogliendone la natura versatile. Per essere competitive le imprese devono incontrare il mercato dei prosumers attraverso un piano di marketing digitale ed il monitoraggio costante di tendenze ed opinioni spontanee degli utenti, aumentando la possibilità di diffondere il proprio brand in modo virale. In ambito turistico i social sono il mezzo principale con il quale i viaggiatori si consultano fra loro, condividendo recensioni e consigli. Tra questi, Twitter si distingue perché rende immediatamente disponibile una base dati sulle preferenze del proprio target, importante per le imprese del settore, per poter sviluppare i pacchetti turistici. Lo scopo di questa tesi è svolgere un’analisi e confronto degli account Twitter dei due portali turistici Booking.com e Hotelsclick, prendendo in considerazione il periodo di maggio 2014. Verranno svolte: un’analisi search, ovvero lo studio della presenza online di un’azienda, per verificare se è in grado di farsi trovare dai propri utenti, attirandoli e creando partecipazione; un’analisi semantica, che si divide in due parti: lo studio dell’engagement, ovvero il modo in cui l’azienda si pone verso i propri utenti, e lo studio del sentiment, ovvero le opinioni e risposte degli utenti a ciò che propone l’azienda; ed un’analisi iconografica, dedicata allo studio delle immagini condivise dalle aziende.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
827490-1183846.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7451