La tesi analizza il livello di implementazione del Revenue Management nel settore alberghiero in Italia, attraverso interviste rivolte ad esperti del settore, le cui opinioni sono confrontate con la letteratura esistente. Ne emerge come il RM non sia un cambiamento che interessa una struttura solamente per un certo periodo, bensì una scelta precisa e ponderata di un percorso, inteso come processo continuo, che comporta un impegno non indifferente in termini di tempo, di volontà e, soprattutto, di investimenti. Per applicare il RM non è sufficiente l’utilizzo di alcune formule, bensì occorrono una visione e un percorso molto più ampi, che coinvolgano tutti i reparti di una struttura alberghiera. Un aspetto analizzato più in profondità riguarda l’influenza del personale di front office sulla buona riuscita dei progetti revenue: la presenza di personale preparato e qualificato è ritenuta essenziale, così come di conseguenza il sostenere, da parte della struttura, formazione e training, in modo continuativo.
REVENUE MANAGEMENT: LO STATO DELL'ARTE IN ITALIA E IL RUOLO DEL PERSONALE DI FRONT OFFICE
Barison, Isabella
2014/2015
Abstract
La tesi analizza il livello di implementazione del Revenue Management nel settore alberghiero in Italia, attraverso interviste rivolte ad esperti del settore, le cui opinioni sono confrontate con la letteratura esistente. Ne emerge come il RM non sia un cambiamento che interessa una struttura solamente per un certo periodo, bensì una scelta precisa e ponderata di un percorso, inteso come processo continuo, che comporta un impegno non indifferente in termini di tempo, di volontà e, soprattutto, di investimenti. Per applicare il RM non è sufficiente l’utilizzo di alcune formule, bensì occorrono una visione e un percorso molto più ampi, che coinvolgano tutti i reparti di una struttura alberghiera. Un aspetto analizzato più in profondità riguarda l’influenza del personale di front office sulla buona riuscita dei progetti revenue: la presenza di personale preparato e qualificato è ritenuta essenziale, così come di conseguenza il sostenere, da parte della struttura, formazione e training, in modo continuativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835694-1161033.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7449