Il presente lavoro si inserisce negli studi sulla gestione delle destinazioni turistiche ed in particolare sulle forme di governance che la caratterizzano. Si è scelto come caso di studio l’area della “Pedemontana Veneta e Colli”, zona individuata come un Sistema Turistico Tematico dalla Regione del Veneto attraverso la nuova legge regionale n.11 del 14 giugno 2013 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”. La tesi vuole indagare come l’effettiva offerta e le azioni concrete degli attori presenti sul territorio si integrino tra loro, in ottica sistemica e di destinazione. Per fare ciò si è condotta una ricerca empirica che ha adottato tre diversi approcci: l’approccio territoriale, per analizzare come il turismo coesista sul territorio assieme alle altre imprese, alle risorse, ai soggetti e ai portatori di interesse che a vario titolo vi operano; l’approccio amministrativo, che si è concentrato sull'istituzione dei sistemi turistici tematici e quindi su una predisposizione di una serie di strumenti atti ad implementare lo sviluppo turistico. Infine, sulla base dell’analisi condotta su questi due livelli si è cercato, adottando un approccio che ha cercato di portare a sintesi gli studi di destination management, destination governance e destination leadership, di individuare se vi sia corrispondenza tra le linee guida istituite a livello amministrativo e l’effettivo raggiungimento da parte degli attori coinvolti di una visione condivisa e di un’azione sistemica in un’ottica di collaborazione.

Creare una Destinazione? Il caso del Sistema Turistico Tematico "Pedemontana Veneta e Colli"

Dal Pozzo, Valentina
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro si inserisce negli studi sulla gestione delle destinazioni turistiche ed in particolare sulle forme di governance che la caratterizzano. Si è scelto come caso di studio l’area della “Pedemontana Veneta e Colli”, zona individuata come un Sistema Turistico Tematico dalla Regione del Veneto attraverso la nuova legge regionale n.11 del 14 giugno 2013 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”. La tesi vuole indagare come l’effettiva offerta e le azioni concrete degli attori presenti sul territorio si integrino tra loro, in ottica sistemica e di destinazione. Per fare ciò si è condotta una ricerca empirica che ha adottato tre diversi approcci: l’approccio territoriale, per analizzare come il turismo coesista sul territorio assieme alle altre imprese, alle risorse, ai soggetti e ai portatori di interesse che a vario titolo vi operano; l’approccio amministrativo, che si è concentrato sull'istituzione dei sistemi turistici tematici e quindi su una predisposizione di una serie di strumenti atti ad implementare lo sviluppo turistico. Infine, sulla base dell’analisi condotta su questi due livelli si è cercato, adottando un approccio che ha cercato di portare a sintesi gli studi di destination management, destination governance e destination leadership, di individuare se vi sia corrispondenza tra le linee guida istituite a livello amministrativo e l’effettivo raggiungimento da parte degli attori coinvolti di una visione condivisa e di un’azione sistemica in un’ottica di collaborazione.
2014-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843006-1178844.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.75 MB
Formato Adobe PDF
2.75 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7446