L’elaborato tratta della disciplina dei finanziamenti destinati ad uno specifico affare come delineata dall’articolo 2447 decies c.c.. L’esame delle problematiche più attuali riferibili al finanziamento destinato viene anticipata dall’analisi della riforma legislativa societaria del 2003 nei suoi tratti essenziali e dal rapporto con l’altra figura di destinazione patrimoniale definita dall’articolo 2447 bis c.c.. Successivamente è dedicato un capitolo alla descrizione della disciplina legislativa sul finanziamento destinato mettendone in luce le problematiche relative al contratto da cui trae origine ed in particolare analizzando i profili legati all’ampiezza dell’autonomia contrattuale. In tale ambito si evidenziano anche le analogie e le differenze con gli istituti similari esistenti. La trattazione prosegue con l’analisi della separazione patrimoniale definendone gli ambiti e le modalità operative con un particolare studio dei profili soggettivi coinvolti. Infine si riportano i cambiamenti intervenuti in merito alle vicende fallimentari analizzando le questioni principali sorte prima e dopo l’emanazione della nuova legge fallimentare e riguardanti il finanziamento destinato ad uno specifico affare.

IL FINANZIAMENTO DESTINATO AD UNO SPECIFICO AFFARE

Coghetto, Edoardo
2012/2013

Abstract

L’elaborato tratta della disciplina dei finanziamenti destinati ad uno specifico affare come delineata dall’articolo 2447 decies c.c.. L’esame delle problematiche più attuali riferibili al finanziamento destinato viene anticipata dall’analisi della riforma legislativa societaria del 2003 nei suoi tratti essenziali e dal rapporto con l’altra figura di destinazione patrimoniale definita dall’articolo 2447 bis c.c.. Successivamente è dedicato un capitolo alla descrizione della disciplina legislativa sul finanziamento destinato mettendone in luce le problematiche relative al contratto da cui trae origine ed in particolare analizzando i profili legati all’ampiezza dell’autonomia contrattuale. In tale ambito si evidenziano anche le analogie e le differenze con gli istituti similari esistenti. La trattazione prosegue con l’analisi della separazione patrimoniale definendone gli ambiti e le modalità operative con un particolare studio dei profili soggettivi coinvolti. Infine si riportano i cambiamenti intervenuti in merito alle vicende fallimentari analizzando le questioni principali sorte prima e dopo l’emanazione della nuova legge fallimentare e riguardanti il finanziamento destinato ad uno specifico affare.
2012-06-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807378-1164038.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/744