La tesi presentata nasce dalla volontà di analizzare il funzionamento del portale Couchsurfing, un sito web in cui è possibile trovare ospitalità gratuita in tutto il mondo, di evidenziarne gli elementi costitutivi, l'utilizzo e le sue potenzialità attraverso un'analisi sperimentale e di prenderlo infine come esempio chiarificatore del fenomeno del consumo collaborativo, definito come una delle dieci idee che potrebbero cambiare il mondo. Una prima parte si occuperà di sondare le cause e le conseguenze del cambiamento in atto attraverso questo nuovo approccio al consumo, individuando definizioni, concetti chiave e applicazioni concrete. La seconda parte prevede la raccolta e l'analisi dei risultati emersi dalla collaborazione con uno studente laureando presso il Dipartimento di Scienze Informatiche di Mestre: egli ha interrogato Couchsurfing attraverso il programma da lui realizzato per lo studio delle prestazioni di un portale web, mentre la sottoscritta ha utilizzato i dati raccolti per produrre riflessioni sul suo impiego a livello mondiale, italiano e veneziano, per cogliere le possibilità per un portale destinato all'ospitalità gratuita di fare business in una destinazione turistica.

Analisi del portale Couchsurfing come esempio del fenomeno del consumo collaborativo

Favaron, Silvia
2014/2015

Abstract

La tesi presentata nasce dalla volontà di analizzare il funzionamento del portale Couchsurfing, un sito web in cui è possibile trovare ospitalità gratuita in tutto il mondo, di evidenziarne gli elementi costitutivi, l'utilizzo e le sue potenzialità attraverso un'analisi sperimentale e di prenderlo infine come esempio chiarificatore del fenomeno del consumo collaborativo, definito come una delle dieci idee che potrebbero cambiare il mondo. Una prima parte si occuperà di sondare le cause e le conseguenze del cambiamento in atto attraverso questo nuovo approccio al consumo, individuando definizioni, concetti chiave e applicazioni concrete. La seconda parte prevede la raccolta e l'analisi dei risultati emersi dalla collaborazione con uno studente laureando presso il Dipartimento di Scienze Informatiche di Mestre: egli ha interrogato Couchsurfing attraverso il programma da lui realizzato per lo studio delle prestazioni di un portale web, mentre la sottoscritta ha utilizzato i dati raccolti per produrre riflessioni sul suo impiego a livello mondiale, italiano e veneziano, per cogliere le possibilità per un portale destinato all'ospitalità gratuita di fare business in una destinazione turistica.
2014-10-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844463-1182336.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.74 MB
Formato Adobe PDF
2.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7437