La tesi di laurea presenta la complessa situazione delle comunità cattoliche nella Repubblica Popolare Cinese, procedendo in primo luogo ad una analisi dei contesti storici che hanno principalmente caratterizzato la diffusione del cristianesimo cattolico nel mondo cinese e le implicazioni filosofiche e dottrinali che esso portava con sè, elementi che hanno generato una determinata immagine del cattolicesimo agli occhi della società cinese. In secondo luogo si analizza l’evoluzione delle politiche e degli atteggiamenti diplomatici del PCC nei confronti delle comunità cattoliche e del Vaticano dal 1949 al nuovo millennio attraverso i principali eventi storici, tracciando il tortuoso percorso che ha portato queste comunità alla divisione, alla confusione, ed alla speranza di riconciliazione.

Le comunità cattoliche nella Repubblica Popolare Cinese.Sviluppo storico e condizioni sociali e politiche.

Latorre, Stefano
2012/2013

Abstract

La tesi di laurea presenta la complessa situazione delle comunità cattoliche nella Repubblica Popolare Cinese, procedendo in primo luogo ad una analisi dei contesti storici che hanno principalmente caratterizzato la diffusione del cristianesimo cattolico nel mondo cinese e le implicazioni filosofiche e dottrinali che esso portava con sè, elementi che hanno generato una determinata immagine del cattolicesimo agli occhi della società cinese. In secondo luogo si analizza l’evoluzione delle politiche e degli atteggiamenti diplomatici del PCC nei confronti delle comunità cattoliche e del Vaticano dal 1949 al nuovo millennio attraverso i principali eventi storici, tracciando il tortuoso percorso che ha portato queste comunità alla divisione, alla confusione, ed alla speranza di riconciliazione.
2012-06-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
806476-1156012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 747.74 kB
Formato Adobe PDF
747.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/742