La tesi si articola in tre parti: la parte iniziale è volta ad illustrare l’impresa teatrale e il suo prodotto e a delineare la situazione normativa del sistema teatrale italiano attuale, aggiornata al 2015. La tesi inoltre si concentra sull’analisi di un caso specifico: una seconda parte è infatti dedicata al Teatro Bellini di Napoli; vengono descritti la storia del teatro, mission e obiettivi della Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Nazionale del Mediterraneo - Nuova Commedia con particolare riferimento al lavoro svolto negli ultimi anni, da quando - nel 2009 - è avvenuto un totale cambiamento gestionale e di direzione artistica. Il tema centrale di questa sezione è l’amministrazione teatrale; sono qui definite mansioni e politiche dell’organizzazione teatrale, dalla distribuzione alla comunicazione e promozione (grazie alla documentazione raccolta in sede), focalizzandosi anche sulle forme di finanziamento che sostengono le varie attività. La parte finale si concentra sull’aspetto produttivo: dopo aver definito i fondamenti di project management e specificità della produzione artistica, viene infatti analizzato e descritto l’intero processo di produzione dello spettacolo teatrale Qualcuno volò sul nido del cuculo (regia di Alessandro Gassmann), dal processo ideativo, operazioni di pianificazione, gestione di aspetti logistici e tecnici fino all’allestimento, alle prove e al suo debutto.
Prospettive gestionali e produttive in ambito teatrale. Il caso del Teatro Bellini di Napoli (e dell'allestimento di Qualcuno volò sul nido del cuculo)
Massari, Chiara
2016/2017
Abstract
La tesi si articola in tre parti: la parte iniziale è volta ad illustrare l’impresa teatrale e il suo prodotto e a delineare la situazione normativa del sistema teatrale italiano attuale, aggiornata al 2015. La tesi inoltre si concentra sull’analisi di un caso specifico: una seconda parte è infatti dedicata al Teatro Bellini di Napoli; vengono descritti la storia del teatro, mission e obiettivi della Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Nazionale del Mediterraneo - Nuova Commedia con particolare riferimento al lavoro svolto negli ultimi anni, da quando - nel 2009 - è avvenuto un totale cambiamento gestionale e di direzione artistica. Il tema centrale di questa sezione è l’amministrazione teatrale; sono qui definite mansioni e politiche dell’organizzazione teatrale, dalla distribuzione alla comunicazione e promozione (grazie alla documentazione raccolta in sede), focalizzandosi anche sulle forme di finanziamento che sostengono le varie attività. La parte finale si concentra sull’aspetto produttivo: dopo aver definito i fondamenti di project management e specificità della produzione artistica, viene infatti analizzato e descritto l’intero processo di produzione dello spettacolo teatrale Qualcuno volò sul nido del cuculo (regia di Alessandro Gassmann), dal processo ideativo, operazioni di pianificazione, gestione di aspetti logistici e tecnici fino all’allestimento, alle prove e al suo debutto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845978-1186472.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/741