Tra l’epoca ellenistica e l’età romana, lungo il Nilo si sviluppano nuovi abitati, portatori di una particolare idea di insediamento. L'obbiettivo di questo elaborato è vedere se, confrontando realtà anche molto distanti tra loro, possano essere riconosciuti dei punti comuni e possa essere definito un sostrato univoco. Dall’analisi dei centri urbani considerati, che occupano posizioni geografiche anche molto diverse, essendo collocati dalle coste del Mediterraneo fino al Sudan meridionale, emerge un evidente modello comune, che può essere individuato in quello ellenistico. Tuttavia, questa assimilazione si misura su vari livelli, attecchendo in modo più o meno marcato e con caratteristiche differenti nei distinti contesti.e variabili, nei distinti contesti. ​

Insediamenti lungo il Nilo. Confronto tra modelli urbanistici egiziani e sudanesi in epoca greco-romana

Fornasari, Marta
2021/2022

Abstract

Tra l’epoca ellenistica e l’età romana, lungo il Nilo si sviluppano nuovi abitati, portatori di una particolare idea di insediamento. L'obbiettivo di questo elaborato è vedere se, confrontando realtà anche molto distanti tra loro, possano essere riconosciuti dei punti comuni e possa essere definito un sostrato univoco. Dall’analisi dei centri urbani considerati, che occupano posizioni geografiche anche molto diverse, essendo collocati dalle coste del Mediterraneo fino al Sudan meridionale, emerge un evidente modello comune, che può essere individuato in quello ellenistico. Tuttavia, questa assimilazione si misura su vari livelli, attecchendo in modo più o meno marcato e con caratteristiche differenti nei distinti contesti.e variabili, nei distinti contesti. ​
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876449-1247033.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.18 MB
Formato Adobe PDF
7.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7403