Gli obiettivi dell'elaborato sono sostanzialmente due: studio della disciplina a cui sono sottoposti i rapporti di lavoro durante la crisi d'impresa e indagine di come cambi la stessa alla luce del nuovo D.Lgs 14/2019, dare evidenza dei punti in cui la disciplina attuale si trova in contrasto con quella europea e, dati gli obiettivi della nuova normativa, verificare se questa si avvicini maggiormente a quanto previsto a livello europeo. Nelle conclusioni si cercherà di dare risposta alle domande poste nell'introduzione o sorte durante la tesi. In particolare: quali sono i punti in cui si è modificata la disciplina volta a tutelare gli interessi dei lavoratori durante la crisi d'impresa? Il trattamento che sarà previsto a decorrere dal 1/09/2021 è di maggior o minor favore per i lavoratori? La nuova normativa introdotta dal codice della crisi d'impresa e insolvenza si è maggiormente allineato con quanto richiesto a livello europeo? La nuova disciplina viene incontro più alle imprese o ai lavoratori? Quali sono gli effetti sociali sull'organizzazione delle imprese e politici della nuova disciplina?
“LA GESTIONE DEI CONTRATTI DI LAVORO DURANTE LA CRISI D’IMPRESA ALLA LUCE DELLE MODIFICHE DEL D.LGS 14/2019”
Petterlin, Martina
2021/2022
Abstract
Gli obiettivi dell'elaborato sono sostanzialmente due: studio della disciplina a cui sono sottoposti i rapporti di lavoro durante la crisi d'impresa e indagine di come cambi la stessa alla luce del nuovo D.Lgs 14/2019, dare evidenza dei punti in cui la disciplina attuale si trova in contrasto con quella europea e, dati gli obiettivi della nuova normativa, verificare se questa si avvicini maggiormente a quanto previsto a livello europeo. Nelle conclusioni si cercherà di dare risposta alle domande poste nell'introduzione o sorte durante la tesi. In particolare: quali sono i punti in cui si è modificata la disciplina volta a tutelare gli interessi dei lavoratori durante la crisi d'impresa? Il trattamento che sarà previsto a decorrere dal 1/09/2021 è di maggior o minor favore per i lavoratori? La nuova normativa introdotta dal codice della crisi d'impresa e insolvenza si è maggiormente allineato con quanto richiesto a livello europeo? La nuova disciplina viene incontro più alle imprese o ai lavoratori? Quali sono gli effetti sociali sull'organizzazione delle imprese e politici della nuova disciplina?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
856629-1246922.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
579.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
579.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7397