Il presente lavoro di tesi ha come scopo lo studio della composizione di elementi maggiori e in tracce in campioni di particolato respirabile (PM2.5) nella stazione montana di Belluno. Per questo motivo è stata determinata la componente elementare in 60 campioni di particolato atmosferico fine ed è stato studiato l’andamento stagionale di questa composizione e la sua relazione con i parametri meteorologici della stazione esaminata. La tesi si è articolata quindi in due fasi distinte, una prima fase di ricerca bibliografica ed una seconda di tipo sperimentale in cui, attraverso procedure analitiche e l’impiego di strumenti come il forno a microonde per la digestione acida e l’ICP-OES/MS, è stato possibile determinare le concentrazioni dei seguenti elementi: Fe, Ca, Al, S, K, Mg, Ti, Mn, Zn, Ba, As, Cd, Ni, PB, Sb, V, Co, Cu. I dati sono stati raccolti in collaborazione con ARPAV e la loro analisi è stata effettuata sulla base di conoscenze ottenute da studi pubblicati nella letteratura internazionale.

Studio della composizione di elementi maggiori e in tracce in campioni di particolato fine atmosferico respirabile prelevato nella stazione montana di Belluno (Veneto).

Bresolin, Soraya
2014/2015

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come scopo lo studio della composizione di elementi maggiori e in tracce in campioni di particolato respirabile (PM2.5) nella stazione montana di Belluno. Per questo motivo è stata determinata la componente elementare in 60 campioni di particolato atmosferico fine ed è stato studiato l’andamento stagionale di questa composizione e la sua relazione con i parametri meteorologici della stazione esaminata. La tesi si è articolata quindi in due fasi distinte, una prima fase di ricerca bibliografica ed una seconda di tipo sperimentale in cui, attraverso procedure analitiche e l’impiego di strumenti come il forno a microonde per la digestione acida e l’ICP-OES/MS, è stato possibile determinare le concentrazioni dei seguenti elementi: Fe, Ca, Al, S, K, Mg, Ti, Mn, Zn, Ba, As, Cd, Ni, PB, Sb, V, Co, Cu. I dati sono stati raccolti in collaborazione con ARPAV e la loro analisi è stata effettuata sulla base di conoscenze ottenute da studi pubblicati nella letteratura internazionale.
2014-10-30
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826522-1184023.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.54 MB
Formato Adobe PDF
5.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7396