Dopo aver preso in esame la legislazione italiana e internazionale in merito alle catastrofi naturali, si analizzano i vari finanziamenti destinati al territorio mantovano per la ricostruzione post-sisma. Particolare rilievo viene dato ai beni culturali danneggiati dal terremoto, le scelte prese in merito e la situazione attuale. Infine si considerano gli effetti del sisma sul turismo mantovano, arrivi, presenze e ingressi, soprattutto di Palazzo Te e Palazzo Ducale da sempre al centro dell’interesse dei turisti italiani e stranieri.

La ricostruzione di Mantova dopo il sisma del 2012.

Balletta, Clelia
2014/2015

Abstract

Dopo aver preso in esame la legislazione italiana e internazionale in merito alle catastrofi naturali, si analizzano i vari finanziamenti destinati al territorio mantovano per la ricostruzione post-sisma. Particolare rilievo viene dato ai beni culturali danneggiati dal terremoto, le scelte prese in merito e la situazione attuale. Infine si considerano gli effetti del sisma sul turismo mantovano, arrivi, presenze e ingressi, soprattutto di Palazzo Te e Palazzo Ducale da sempre al centro dell’interesse dei turisti italiani e stranieri.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844681-1182562.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7377