L’elaborato si prefigge come obiettivo quello di analizzare il nuovo fenomeno emergente di comunicazione temporale nel campo del turismo, focalizzandosi principalmente su una delle piattaforme di image and video-sharing più diffusa al mondo negli ultimi anni, Instagram. La tesi si suddivide in quattro capitoli dove vede il primo di carattere introduttivo, il secondo ed il terzo teorici e più specifici ed infine il quarto di carattere analitico. In merito alla prima sezione si tratteranno le tematiche riguardati l’evoluzione di Internet e in che modo si sia arrivati al Web 2.0, evidenziando come il processo comunicativo sia cambiato grazie soprattutto all’avvento dei social media che hanno posto al centro dell’attenzione l’utilizzatore finale. A sostegno di ciò, si parlerà di come gli smartphone abbiano accentuato questo processo e reso l’esperienza dell’utente più versatile e dinamica. Il secondo capitolo si focalizzerà invece su questo nuovo strumento di comunicazione temporale e come abbia creato un nuovo canale d’interazione tra gli utenti, evidenziandone le maggiori peculiarità. Inoltre, verranno messe in risalto le principali motivazioni che spingono l’utente ad utilizzare i contenuti temporali con riferimento allo user-generated content e le sue caratteristiche. Il terzo capitolo tratterà nello specifico l’utilizzo dei social media nell’ambito del turismo, analizzando quindi le motivazioni che spingono l’utente a condividere le proprie esperienze nei canali digitali e come la condivisione d’immagine, possa esser fonte di WOM e stimo per gli altri utenti. Nel quanto e ultimo capitolo l’elaborato ricoprirà la veste di analisi e attraverso l’utilizzo di questionari si cercherà di capire come questo nuovo metodo comunicativo venga utilizzato dall’utente nelle esperienze di viaggio e come possa essere strumento di diffusione di nuova conoscenza in ambito turistico. The paper aims to analyze the newly emerging phenomenon of ephemeral communication in the field of social media, focusing mainly on one of the most widespread image and video-sharing platform in the world in recent years, Instagram. The thesis is divided into four chapters where the first is introductory, the second and the third are theoretical and more specific and finally the fourth is analytic. In the first section, it will be discussed the evolution of the Internet and how our society arrived at Web 2.0, highlighting how the communication process has changed over the years as a result of the advent of social media, placing the final user at the centre of the attention. In addition to this, it will be discussed how smartphones have accentuated this process and, in turn, made the user experience more flexible and dynamic. The second chapter will focus instead on this new ephemeral communication channel and how it has created a new way of interaction between users, highlighting its major peculiarities. In addition, it will be underlined the main reasons that drive the user to use ephemeral content concerning the UGC and its characteristics. The third chapter will speak specifically about the use of social media in the tourism field, thus analyzing the motivations that nudge the users to share their experiences on social media and how image sharing, and its integrated tools like geotags and hashtags, can represent a source of WOM and stimulus for other users. The fourth and final chapter, through the use of surveys, will cover the role of analysis trying to understand how this new communication method is used by people during their travel experiences and how it can be a tool for disseminating new knowledge in the tourism industry

Sharing the small moments: the ephemeral communication during the travel experience

Pavanetto, Marco
2021/2022

Abstract

L’elaborato si prefigge come obiettivo quello di analizzare il nuovo fenomeno emergente di comunicazione temporale nel campo del turismo, focalizzandosi principalmente su una delle piattaforme di image and video-sharing più diffusa al mondo negli ultimi anni, Instagram. La tesi si suddivide in quattro capitoli dove vede il primo di carattere introduttivo, il secondo ed il terzo teorici e più specifici ed infine il quarto di carattere analitico. In merito alla prima sezione si tratteranno le tematiche riguardati l’evoluzione di Internet e in che modo si sia arrivati al Web 2.0, evidenziando come il processo comunicativo sia cambiato grazie soprattutto all’avvento dei social media che hanno posto al centro dell’attenzione l’utilizzatore finale. A sostegno di ciò, si parlerà di come gli smartphone abbiano accentuato questo processo e reso l’esperienza dell’utente più versatile e dinamica. Il secondo capitolo si focalizzerà invece su questo nuovo strumento di comunicazione temporale e come abbia creato un nuovo canale d’interazione tra gli utenti, evidenziandone le maggiori peculiarità. Inoltre, verranno messe in risalto le principali motivazioni che spingono l’utente ad utilizzare i contenuti temporali con riferimento allo user-generated content e le sue caratteristiche. Il terzo capitolo tratterà nello specifico l’utilizzo dei social media nell’ambito del turismo, analizzando quindi le motivazioni che spingono l’utente a condividere le proprie esperienze nei canali digitali e come la condivisione d’immagine, possa esser fonte di WOM e stimo per gli altri utenti. Nel quanto e ultimo capitolo l’elaborato ricoprirà la veste di analisi e attraverso l’utilizzo di questionari si cercherà di capire come questo nuovo metodo comunicativo venga utilizzato dall’utente nelle esperienze di viaggio e come possa essere strumento di diffusione di nuova conoscenza in ambito turistico. The paper aims to analyze the newly emerging phenomenon of ephemeral communication in the field of social media, focusing mainly on one of the most widespread image and video-sharing platform in the world in recent years, Instagram. The thesis is divided into four chapters where the first is introductory, the second and the third are theoretical and more specific and finally the fourth is analytic. In the first section, it will be discussed the evolution of the Internet and how our society arrived at Web 2.0, highlighting how the communication process has changed over the years as a result of the advent of social media, placing the final user at the centre of the attention. In addition to this, it will be discussed how smartphones have accentuated this process and, in turn, made the user experience more flexible and dynamic. The second chapter will focus instead on this new ephemeral communication channel and how it has created a new way of interaction between users, highlighting its major peculiarities. In addition, it will be underlined the main reasons that drive the user to use ephemeral content concerning the UGC and its characteristics. The third chapter will speak specifically about the use of social media in the tourism field, thus analyzing the motivations that nudge the users to share their experiences on social media and how image sharing, and its integrated tools like geotags and hashtags, can represent a source of WOM and stimulus for other users. The fourth and final chapter, through the use of surveys, will cover the role of analysis trying to understand how this new communication method is used by people during their travel experiences and how it can be a tool for disseminating new knowledge in the tourism industry
2021-05-07
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854050-1246742.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7372