Il lavoro si propone di presentare una panoramica sul fotografo ceco Jan Saudek, nato a Praga nel 1935 e tutt'ora vivente. L'analisi dell'autore prende in considerazione, partendo da una breve nota biografica e contesto storico in cui si inserisce, diversi periodi della sua vita e del suo lavoro, partendo dal periodo cosiddetto "americano", legato alla visita della mostra "The family of man", curata da Edward Steichen nel 1955 al Moma di New York, per proseguire con l'analisi della sua produzione sotto il regime comunista a Praga (con particolare attenzione agli anni 1970-1978). Si prosegue con l'analisi della tecnica dell'autore, unica poichè inserita in un particolare contesto di fotografia dipinta, e con il confronto con l'autore americano Joel Peter Witkin, anch'egli unico nel suo genere e vicino, seppur lontanissimo, al lavoro di Jan Saudek.
Jan Saudek: la fotografia rielaborata
Casati, Federica
2014/2015
Abstract
Il lavoro si propone di presentare una panoramica sul fotografo ceco Jan Saudek, nato a Praga nel 1935 e tutt'ora vivente. L'analisi dell'autore prende in considerazione, partendo da una breve nota biografica e contesto storico in cui si inserisce, diversi periodi della sua vita e del suo lavoro, partendo dal periodo cosiddetto "americano", legato alla visita della mostra "The family of man", curata da Edward Steichen nel 1955 al Moma di New York, per proseguire con l'analisi della sua produzione sotto il regime comunista a Praga (con particolare attenzione agli anni 1970-1978). Si prosegue con l'analisi della tecnica dell'autore, unica poichè inserita in un particolare contesto di fotografia dipinta, e con il confronto con l'autore americano Joel Peter Witkin, anch'egli unico nel suo genere e vicino, seppur lontanissimo, al lavoro di Jan Saudek.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819793-1177751.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7371