Lo scopo è quello di delineare, attraverso una approfondita ri-contestualizzazione sociale, economica, politica e culturale dell'ambiente bassanese nella seconda metà del Settecento, contesto e circostanze che hanno favorito il sorgere di villa Negri a Mussolente, analizzando in modo particolare la committenza dell'intero complesso architettonico.
Architetti e committenza a Bassano nel Settecento: il caso di villa Negri a Mussolente.
Farina, Maria Elena
2014/2015
Abstract
Lo scopo è quello di delineare, attraverso una approfondita ri-contestualizzazione sociale, economica, politica e culturale dell'ambiente bassanese nella seconda metà del Settecento, contesto e circostanze che hanno favorito il sorgere di villa Negri a Mussolente, analizzando in modo particolare la committenza dell'intero complesso architettonico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
822076-1180314.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7368