Le interferenze fiscali nascono dal rapporto, non sempre chiaro, esistente tra la normativa civilistica e la normativa tributaria, portando ad un inquinamento del bilancio pubblico, e di conseguenza ad una riduzione della capacità informativa del prospetto in questione. A livello semantico infatti, l’interferenza viene associata ad una “indebita ingerenza” da parte di un soggetto in un campo non di sua competenza. In questo caso, l’indebita ingerenza è attuata dalle normative tributarie che influenzano, in maniera inopportuna, la redazione del bilancio d’esercizio, il cui obiettivo è quello di evidenziare in maniera chiara, corretta e veritiera la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico dell’esercizio e non quello di individuare il reddito imponibile. In particolare, questo elaborato prevede quattro capitolo: 1. il primo tratta del bilancio civilistico e le modalità di redazione; 2. il secondo introduce il tema delle interferenze fiscali, le sue origini e la normativa che si è susseguita negli anni; 3. il terzo è incentrato sulle modifiche apportate dalla manovra finanziaria del 2008 e l'effetto sui soggetti IAS adopter; 4. infine, nel quarto capitolo mostra i risultati dell'indagine empirica.

Le interferenze fiscali nel bilancio d'esercizio. Analisi di un campione d'imprese.

Berlese, Anna
2021/2022

Abstract

Le interferenze fiscali nascono dal rapporto, non sempre chiaro, esistente tra la normativa civilistica e la normativa tributaria, portando ad un inquinamento del bilancio pubblico, e di conseguenza ad una riduzione della capacità informativa del prospetto in questione. A livello semantico infatti, l’interferenza viene associata ad una “indebita ingerenza” da parte di un soggetto in un campo non di sua competenza. In questo caso, l’indebita ingerenza è attuata dalle normative tributarie che influenzano, in maniera inopportuna, la redazione del bilancio d’esercizio, il cui obiettivo è quello di evidenziare in maniera chiara, corretta e veritiera la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico dell’esercizio e non quello di individuare il reddito imponibile. In particolare, questo elaborato prevede quattro capitolo: 1. il primo tratta del bilancio civilistico e le modalità di redazione; 2. il secondo introduce il tema delle interferenze fiscali, le sue origini e la normativa che si è susseguita negli anni; 3. il terzo è incentrato sulle modifiche apportate dalla manovra finanziaria del 2008 e l'effetto sui soggetti IAS adopter; 4. infine, nel quarto capitolo mostra i risultati dell'indagine empirica.
2021-04-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858854-1246664.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7365