Le origini della mandorla di gloria nel mondo antico greco-romano, giudaico e vicino orientale, le sue caratteristiche di luce e femminilità, il passaggio e l'utilizzo nell'arte paleocristiana e bizantina con particolare riferimento all'iconografia della Trasfigurazione. I modi di espressione del rapporto uomo-Dio tramite la mandorla e il suo utilizzo per rispondere alle esigenze spirituali umane in riferimento alla visibilità di Dio
La mandorla di luce e di gloria: origini, collegamento con il contesto femminile e sue applicazioni nell'arte paleocristiana e bizantina con particolare riferimento all'iconografia della Trasfigurazione
Stasolla, Chiara
2014/2015
Abstract
Le origini della mandorla di gloria nel mondo antico greco-romano, giudaico e vicino orientale, le sue caratteristiche di luce e femminilità, il passaggio e l'utilizzo nell'arte paleocristiana e bizantina con particolare riferimento all'iconografia della Trasfigurazione. I modi di espressione del rapporto uomo-Dio tramite la mandorla e il suo utilizzo per rispondere alle esigenze spirituali umane in riferimento alla visibilità di DioFile in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 831559-1156989.pdf non disponibili 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										7.4 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 7.4 MB | Adobe PDF | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14247/7364