n quest’epoca sempre più digitale, le relazioni tra le organizzazioni e i clienti vengono riviste e modificate. Oggi la trasformazione digitale sta sconvolgendo le aziende in ogni settore, abbattendo le barriere tra persone, aziende e cose. La situazione che stiamo vivendo e che purtroppo vediamo sempre più prolungarsi, ovvero la pandemia causata da Covid-19, ha reso la trasformazione digitale obbligatoria per tutte le imprese e per tutti i settori. In questa situazione di crisi, le tecnologie digitali forniscono supporto per la creazione di valore e il coinvolgimento dei clienti. Date le prove limitate sull'uso di tecnologie digitali per affrontare le conseguenze di eventi estremi, come quello che stiamo vivendo, l’obiettivo di questo studio è quello di determinare come le aziende del settore arredamento stanno affrontando questo periodo di crisi e come è cambiato il loro modo di comunicare con il cliente finale. Sul fronte digitale, questo settore non era sicuramente il settore numero uno, e questi mesi hanno formato le aziende a usare strumenti digitali prima non utilizzati. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: come le imprese del settore arredamento hanno gestito le relazioni con i clienti finali grazie agli strumenti digitali durante la pandemia? Ho deciso quindi di focalizzare lo studio su come le aziende del settore arredamento hanno e stanno affrontando questo particolare momento, quali modifiche hanno dovuto apportare ai loro strumenti e, nello specifico, come hanno comunicato e quali mezzi hanno utilizzato per riuscire a mantenere le relazioni con i propri clienti finali attive nonostante la distanza e l'impossibilità fisica di recarsi in negozio. Per rispondere alla domanda delle ricerca, sono state effettuate delle interviste ad alcune aziende del settore.
La Digitalizzazione delle PMI: come le imprese hanno gestito le relazioni con i clienti finali durante la pandemia. Un focus sul settore arredamento.
Gallo, Ilaria
2021/2022
Abstract
n quest’epoca sempre più digitale, le relazioni tra le organizzazioni e i clienti vengono riviste e modificate. Oggi la trasformazione digitale sta sconvolgendo le aziende in ogni settore, abbattendo le barriere tra persone, aziende e cose. La situazione che stiamo vivendo e che purtroppo vediamo sempre più prolungarsi, ovvero la pandemia causata da Covid-19, ha reso la trasformazione digitale obbligatoria per tutte le imprese e per tutti i settori. In questa situazione di crisi, le tecnologie digitali forniscono supporto per la creazione di valore e il coinvolgimento dei clienti. Date le prove limitate sull'uso di tecnologie digitali per affrontare le conseguenze di eventi estremi, come quello che stiamo vivendo, l’obiettivo di questo studio è quello di determinare come le aziende del settore arredamento stanno affrontando questo periodo di crisi e come è cambiato il loro modo di comunicare con il cliente finale. Sul fronte digitale, questo settore non era sicuramente il settore numero uno, e questi mesi hanno formato le aziende a usare strumenti digitali prima non utilizzati. A questo proposito, la domanda della ricerca è la seguente: come le imprese del settore arredamento hanno gestito le relazioni con i clienti finali grazie agli strumenti digitali durante la pandemia? Ho deciso quindi di focalizzare lo studio su come le aziende del settore arredamento hanno e stanno affrontando questo particolare momento, quali modifiche hanno dovuto apportare ai loro strumenti e, nello specifico, come hanno comunicato e quali mezzi hanno utilizzato per riuscire a mantenere le relazioni con i propri clienti finali attive nonostante la distanza e l'impossibilità fisica di recarsi in negozio. Per rispondere alla domanda delle ricerca, sono state effettuate delle interviste ad alcune aziende del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
853415-1245982.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7346