Il presente elaborato è frutto di una ricerca etnografica condotta, secondo le disposizioni governative anti-Covid19, in contatto diretto e “mediato” in due centri antiviolenza del Cosentino, di cui uno gestisce una casa rifugio. La ricerca si è sviluppata seguendo due punti di vista sulla violenza di genere: quello delle donne con partner violento, nei loro vissuti e “percorsi di uscita dalla violenza”, e quello delle operatrici, nel lavoro che portano avanti nelle due strutture di cui vengono presentate le due differenti modalità d’azione. L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare le esperienze delle donne, le pratiche delle operatrici e i rapporti che si creano tra le due parti, con l’intento di restituire, in prospettiva antropologica, la complessità e le connessioni che si creano tra i vissuti di violenza, i “percorsi di uscita”, il lavoro svolto nei centri antiviolenza e l’attuazione delle politiche pubbliche “contro la violenza di genere”.

Vivere e uscire da una relazione con partner violento: un’etnografia su esperienze e pratiche nel Cosentino.

Succurro, Antonella
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato è frutto di una ricerca etnografica condotta, secondo le disposizioni governative anti-Covid19, in contatto diretto e “mediato” in due centri antiviolenza del Cosentino, di cui uno gestisce una casa rifugio. La ricerca si è sviluppata seguendo due punti di vista sulla violenza di genere: quello delle donne con partner violento, nei loro vissuti e “percorsi di uscita dalla violenza”, e quello delle operatrici, nel lavoro che portano avanti nelle due strutture di cui vengono presentate le due differenti modalità d’azione. L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare le esperienze delle donne, le pratiche delle operatrici e i rapporti che si creano tra le due parti, con l’intento di restituire, in prospettiva antropologica, la complessità e le connessioni che si creano tra i vissuti di violenza, i “percorsi di uscita”, il lavoro svolto nei centri antiviolenza e l’attuazione delle politiche pubbliche “contro la violenza di genere”.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877180-1245859.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7340