La seguente tesi vuole approfondire le strategie di internazionalizzazione nel campo specifico dell'industria automobilistica italiana per approcciare al mercato cinese, contribuendo ad una ripresa del settore automobilistico che, come il resto degli altri settori, è stato colpito duramente dall'emergenza Coronavirus . Con l'intento di approfondire le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di laurea magistrale, presenterò un caso studio sullo sviluppo di una strategia di internazionalizzazione per penetrare nel mercato cinese per la nuova Fiat 500 elettrica, recentemente lanciata in Italia, chiamata “La Prima” in quanto è la prima versione elettrica di questo modello. Il primo capitolo darà una panoramica dell'industria automobilistica italiana; il secondo sarà focalizzato sull'innovazione ambientale e su come può rappresentare un vantaggio nella nostra strategia; il terzo analizzerà il mercato cinese da un punto di vista microeconomico e macroeconomico; l'ultimo, infine, sarà dedicato al Case Study.
The Italian Automotive Industry after Covid-19 emergency: internationalization strategy for the new electric Fiat 500 in China
Baciarlini, Benedetta
2021/2022
Abstract
La seguente tesi vuole approfondire le strategie di internazionalizzazione nel campo specifico dell'industria automobilistica italiana per approcciare al mercato cinese, contribuendo ad una ripresa del settore automobilistico che, come il resto degli altri settori, è stato colpito duramente dall'emergenza Coronavirus . Con l'intento di approfondire le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso di laurea magistrale, presenterò un caso studio sullo sviluppo di una strategia di internazionalizzazione per penetrare nel mercato cinese per la nuova Fiat 500 elettrica, recentemente lanciata in Italia, chiamata “La Prima” in quanto è la prima versione elettrica di questo modello. Il primo capitolo darà una panoramica dell'industria automobilistica italiana; il secondo sarà focalizzato sull'innovazione ambientale e su come può rappresentare un vantaggio nella nostra strategia; il terzo analizzerà il mercato cinese da un punto di vista microeconomico e macroeconomico; l'ultimo, infine, sarà dedicato al Case Study.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
874706-1245786.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7338