La seguente tesi tratta un argomento che negli ultimi anni ha suscitato l’interessamento non solo di un gran numero di tifosi ma anche di economisti e studiosi dell’evoluzione dei mercati, ovvero la prepotente avanzata della Cina nel mondo del calcio. Sebbene il livello del calcio in Cina non sia assolutamente paragonabile a quello del resto del mondo, in particolare al calcio europeo e sudamericano, ha comunque vissuto un notevole miglioramento, grazie all’aumento dell’interesse per questo sport da parte dei cittadini cinesi; l’amore per il calcio in primis del presidente Xi Jinping ha sicuramente indotto il popolo cinese ad avvicinarsi a questo sport che, come discusso nel primo capitolo della tesi, è il più popolare al mondo. Nella prima parte si parla dunque della situazione attuale del calcio nel territorio cinese e dei motivi per cui questo sport in passato non ha regalato gioie ai tifosi; nel secondo capitolo si esamina il progetto di sviluppo del calcio cinese elaborato dal Consiglio di Stato, che ha portato alla pubblicazione di due piani ufficiali che ho personalmente tradotto e analizzato. Il terzo capitolo tratta invece gli investimenti effettuati da aziende cinesi in squadre di calcio europee, cosa ha spinto queste società a spendere così tanto in questa industria e quale si spera sia il ritorno economico, e non solo.
Il calcio in Cina: tra riforme e investimenti in società di calcio europee, con repertorio terminografico italiano-cinese sul calciomercato e le visite mediche dei calciatori.
Di Filippo, Daniele
2021/2022
Abstract
La seguente tesi tratta un argomento che negli ultimi anni ha suscitato l’interessamento non solo di un gran numero di tifosi ma anche di economisti e studiosi dell’evoluzione dei mercati, ovvero la prepotente avanzata della Cina nel mondo del calcio. Sebbene il livello del calcio in Cina non sia assolutamente paragonabile a quello del resto del mondo, in particolare al calcio europeo e sudamericano, ha comunque vissuto un notevole miglioramento, grazie all’aumento dell’interesse per questo sport da parte dei cittadini cinesi; l’amore per il calcio in primis del presidente Xi Jinping ha sicuramente indotto il popolo cinese ad avvicinarsi a questo sport che, come discusso nel primo capitolo della tesi, è il più popolare al mondo. Nella prima parte si parla dunque della situazione attuale del calcio nel territorio cinese e dei motivi per cui questo sport in passato non ha regalato gioie ai tifosi; nel secondo capitolo si esamina il progetto di sviluppo del calcio cinese elaborato dal Consiglio di Stato, che ha portato alla pubblicazione di due piani ufficiali che ho personalmente tradotto e analizzato. Il terzo capitolo tratta invece gli investimenti effettuati da aziende cinesi in squadre di calcio europee, cosa ha spinto queste società a spendere così tanto in questa industria e quale si spera sia il ritorno economico, e non solo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974151-1245783.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7337