Questo lavoro si pone l’obiettivo di affrontare criticamente la questione complessa dell’unità pluriabitativa in Ostia Antica, partendo da un inquadramento dell’evoluzione urbanistica e della storia degli scavi archeologici ivi effettuati, per affrontare poi la dibattuta questione dell’origine, dello sviluppo e del significato di questa tipologia abitativa, affrontando l’analisi delle insulae più significative dal punto di vista plano-altimetrico, con un’attenzione particolare per la loro differente destinazione sociale.
La questione delle unità pluriabitative ad Ostia: un riesame critico dei dati archeologici.
Segantini, Lisa
2016/2017
Abstract
Questo lavoro si pone l’obiettivo di affrontare criticamente la questione complessa dell’unità pluriabitativa in Ostia Antica, partendo da un inquadramento dell’evoluzione urbanistica e della storia degli scavi archeologici ivi effettuati, per affrontare poi la dibattuta questione dell’origine, dello sviluppo e del significato di questa tipologia abitativa, affrontando l’analisi delle insulae più significative dal punto di vista plano-altimetrico, con un’attenzione particolare per la loro differente destinazione sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830979-1186286.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/733