Si sente sempre più parlare di sostenibilità: essa rappresenta la capacità di perdurare nel tempo di un processo. Di frequente il concetto è considerato nella sola accezione ambientale tuttavia è auspicabile che tutte le attività dell’uomo siano indirizzate alla sostenibilità, incluse le attività economiche. Con questa tesi di laurea si è quindi voluto considerare assieme aspetti sostenibili e aspetti finanziari, captando il legame tra sostenibilità e andamenti dei mercati. Dopo aver definito alcuni elementi di sostenibilità, passando dall’evoluzione della Corporate Social Responsibility, agli aspetti ESG e alla normativa attuale sulla disclosure non finanziaria, si passa all’analisi dei dati per analizzare come il fornire informazioni al mercato relativamente all’uso delle risorse e alla sostenibilità dei processi, abbia una relazione alla performance economica. Per fare questo, si è utilizzato un dataset di 171 aziende europee e si è riscontrato come i portafogli di azioni costruiti in base a degli score di ESG disclosure, abbiano delle performances diverse. Le prestazioni rispecchiano in qualche modo la propensione o meno alla pubblicazione di dati ESG. Sono state infine tratte delle conclusioni relative alla ricerca e come possono essere utilizzati i dati non finanziari per migliorare sensibilmente quelli finanziari.

Disclosure ESG e Performance di Portafoglio

Bosco, Edoardo
2019/2020

Abstract

Si sente sempre più parlare di sostenibilità: essa rappresenta la capacità di perdurare nel tempo di un processo. Di frequente il concetto è considerato nella sola accezione ambientale tuttavia è auspicabile che tutte le attività dell’uomo siano indirizzate alla sostenibilità, incluse le attività economiche. Con questa tesi di laurea si è quindi voluto considerare assieme aspetti sostenibili e aspetti finanziari, captando il legame tra sostenibilità e andamenti dei mercati. Dopo aver definito alcuni elementi di sostenibilità, passando dall’evoluzione della Corporate Social Responsibility, agli aspetti ESG e alla normativa attuale sulla disclosure non finanziaria, si passa all’analisi dei dati per analizzare come il fornire informazioni al mercato relativamente all’uso delle risorse e alla sostenibilità dei processi, abbia una relazione alla performance economica. Per fare questo, si è utilizzato un dataset di 171 aziende europee e si è riscontrato come i portafogli di azioni costruiti in base a degli score di ESG disclosure, abbiano delle performances diverse. Le prestazioni rispecchiano in qualche modo la propensione o meno alla pubblicazione di dati ESG. Sono state infine tratte delle conclusioni relative alla ricerca e come possono essere utilizzati i dati non finanziari per migliorare sensibilmente quelli finanziari.
2019-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846502-1235250.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7324