Lee Chang-dong si è distinto come uno dei registi coreani più sensazionali degli ultimi decenni. Amato in patria e all’estero per la profondità e l’esistenzialismo dei propri film, si è ritagliato negli ultimi anni un posto d’onore tra i grandi nomi del cinema contemporaneo. Muovendosi cronologicamente attraverso la sua opera, questa tesi cerca di tracciare l'evoluzione di una delle costanti per eccellenza del suo cinema: l’individuo. Dopo un'introduzione biografica sull’autore, i tre capitoli che seguiranno tratteranno due lungometraggi ciascuno. Il primo capitolo sarà dedicato a Green Fish (1997) e Peppermint Candy (2000). In questi due film l’approccio di Lee Chang-dong è inconfutabilmente più politico. I protagonisti sono caratterizzati in modo da assumere il ruolo di metafore socio-politiche, permettendo a Lee Chang-dong di riflettere sulle conseguenze che derivano, in particolare, dal rapporto microstoria-macrostoria. Nel secondo capitolo l'attenzione viene spostata su Oasis (2002) e Secret Sunshine (2007). Due opere di passaggio, che da un lato rimangono legate al carattere politico-sociale delle precedenti, dall’altro preparano il terreno per i film che verranno. L'individuo viene messo a nudo nel suo confrontarsi con determinati gruppi sociali. Nel caso di Oasis, la famiglia, per quanto riguarda Secret Sunshine, i gruppi religiosi. Poetry (2010) e Burning (2018) sono l'oggetto dell’analisi del terzo capitolo. L'individualismo di Lee Chang-dong raggiunge il proprio apice e i protagonisti, nel rapportarsi con la propria natura e con il proprio io, intraprendono un percorso catartico e di formazione, che sfocia in due prese di coscienza differenti.
L'evoluzione dell'individuo nel cinema di Lee Chang-dong: da Green Fish (1997) a Burning (2018)
Brunello, Riccardo
2024/2025
Abstract
Lee Chang-dong si è distinto come uno dei registi coreani più sensazionali degli ultimi decenni. Amato in patria e all’estero per la profondità e l’esistenzialismo dei propri film, si è ritagliato negli ultimi anni un posto d’onore tra i grandi nomi del cinema contemporaneo. Muovendosi cronologicamente attraverso la sua opera, questa tesi cerca di tracciare l'evoluzione di una delle costanti per eccellenza del suo cinema: l’individuo. Dopo un'introduzione biografica sull’autore, i tre capitoli che seguiranno tratteranno due lungometraggi ciascuno. Il primo capitolo sarà dedicato a Green Fish (1997) e Peppermint Candy (2000). In questi due film l’approccio di Lee Chang-dong è inconfutabilmente più politico. I protagonisti sono caratterizzati in modo da assumere il ruolo di metafore socio-politiche, permettendo a Lee Chang-dong di riflettere sulle conseguenze che derivano, in particolare, dal rapporto microstoria-macrostoria. Nel secondo capitolo l'attenzione viene spostata su Oasis (2002) e Secret Sunshine (2007). Due opere di passaggio, che da un lato rimangono legate al carattere politico-sociale delle precedenti, dall’altro preparano il terreno per i film che verranno. L'individuo viene messo a nudo nel suo confrontarsi con determinati gruppi sociali. Nel caso di Oasis, la famiglia, per quanto riguarda Secret Sunshine, i gruppi religiosi. Poetry (2010) e Burning (2018) sono l'oggetto dell’analisi del terzo capitolo. L'individualismo di Lee Chang-dong raggiunge il proprio apice e i protagonisti, nel rapportarsi con la propria natura e con il proprio io, intraprendono un percorso catartico e di formazione, che sfocia in due prese di coscienza differenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862431-1274567.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7323