Ci troviamo in un epoca dove esistono molte pubblicità, molti prodotti, molti slogan che ci invitano ad indirizzarci verso un’economia fatta di attività e di pratiche di vita più sostenibili; ma questi termini sono solo una moda momentanea, oppure, sono state progettate o intraprese azioni volte a conseguire questi obbiettivi? Soprattutto alcune attività come, ad esempio il turismo, possono essere svolte nel rispetto dell’ambiente e della località in cui vengono fatte? Questi progetti sono sviluppati solo a livello europeo oppure esistono progetti anche a livello regionale o comunale?Lo scopo di questo lavoro è spiegare quali sono le iniziative intraprese a livello comunitario dall’Unione Europea, nello specifico l’applicazione del Marchio Ecologico Europeo, e applicarlo ad una nuova realtà che sta nascendo a San Michele al Tagliamento, un comune in Provincia di Venezia.La nuova realtà di cui si parla in questo lavoro è l’Agriturismo Altrove, nato dalla volontà di riscoperta delle radici di una vita vissuta a contatto con la terra, gli animali e i ricordi; l’agriturismo è attualmente in costruzione e la mia proposta è quella di provare ad applicare i requisiti richiesti per ottenere il Marchio di Qualità Ecologica EU-Ecolabel. Il lavoro di analisi sarà svolto a più livelli perché prima di iniziare a verificare il possesso dei requisiti e quali siano i modi migliori per adeguarsi ad essi, è necessario conosce il contesto, quali sono le volontà del titolare dell’azienda, cercare possibili finanziamenti comunitari per sviluppare l’attività, conoscere la realtà del Comune e come la presenza di un possibile agriturismo riconosciuto con EU-Ecolabel si possa inserire entro l’offerta turistica della zona.Il risultato finale di questo lavoro è intraprendere le procedure per ottenere il Marchio di Qualità Ecologica EU-Ecolabel per l’Agriturismo Altrove, dando vita ad un progetto unico nella zona.

La valenza del Marchio di Qualità Ecologica EU-Ecolabel, nella pianificazione per un agriturismo in costruzione: il caso dell'Agriturismo Altrove.

Pravisani, Ylenia
2012/2013

Abstract

Ci troviamo in un epoca dove esistono molte pubblicità, molti prodotti, molti slogan che ci invitano ad indirizzarci verso un’economia fatta di attività e di pratiche di vita più sostenibili; ma questi termini sono solo una moda momentanea, oppure, sono state progettate o intraprese azioni volte a conseguire questi obbiettivi? Soprattutto alcune attività come, ad esempio il turismo, possono essere svolte nel rispetto dell’ambiente e della località in cui vengono fatte? Questi progetti sono sviluppati solo a livello europeo oppure esistono progetti anche a livello regionale o comunale?Lo scopo di questo lavoro è spiegare quali sono le iniziative intraprese a livello comunitario dall’Unione Europea, nello specifico l’applicazione del Marchio Ecologico Europeo, e applicarlo ad una nuova realtà che sta nascendo a San Michele al Tagliamento, un comune in Provincia di Venezia.La nuova realtà di cui si parla in questo lavoro è l’Agriturismo Altrove, nato dalla volontà di riscoperta delle radici di una vita vissuta a contatto con la terra, gli animali e i ricordi; l’agriturismo è attualmente in costruzione e la mia proposta è quella di provare ad applicare i requisiti richiesti per ottenere il Marchio di Qualità Ecologica EU-Ecolabel. Il lavoro di analisi sarà svolto a più livelli perché prima di iniziare a verificare il possesso dei requisiti e quali siano i modi migliori per adeguarsi ad essi, è necessario conosce il contesto, quali sono le volontà del titolare dell’azienda, cercare possibili finanziamenti comunitari per sviluppare l’attività, conoscere la realtà del Comune e come la presenza di un possibile agriturismo riconosciuto con EU-Ecolabel si possa inserire entro l’offerta turistica della zona.Il risultato finale di questo lavoro è intraprendere le procedure per ottenere il Marchio di Qualità Ecologica EU-Ecolabel per l’Agriturismo Altrove, dando vita ad un progetto unico nella zona.
2012-06-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835323-1159914.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/732