Il presente elaborato ha il fine di analizzare in modo dettagliato il fenomeno del riciclaggio di denaro attraverso l’utilizzo di monete virtuali. Partendo dalla descrizione degli elementi che compongono una transazione con valute virtuali; verranno riportate le differenze a livello di caratteristiche e di processo rispetto alle monete regolamentate. Tutto ciò permetterà di poter comprendere come spesso avviene il riciclaggio di denaro attraverso queste valute e l’esigenza di un quadro regolamentare internazionale per far fronte a questo fenomeno che ha subito un enorme evoluzione in breve tempo. Verranno quindi analizzati i mezzi di contrasto attuati dalla normativa nazionale e ripercorsi i punti fondamentali del processo normativo sovranazionale che ha portato fino alla più recente normativa MICA, sottolineandone i punti di forza e i punti di debolezza. Ci si sposterà poi su un’ottica internazionale introducendo l’organismo di vigilanza globale contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (GAFI), fondamentale per la creazione di un quadro normativo internazionale contro un fenomeno con un raggio d’azione mondiale. Soffermandosi maggiormente su due Paesi dove vi è maggior esigenza di intervento. L’obiettivo fondamentale dell’elaborato è mettere in luce la grandezza di questo fenomeno e l’esigenza di un quadro legislativo a livello mondiale evidenziando i punti deboli su cui vi è la necessità di un intervento.
L’evoluzione del fenomeno delle valute virtuali e l’esigenza di un quadro regolamentare internazionale
Cavestro, Alessandro
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato ha il fine di analizzare in modo dettagliato il fenomeno del riciclaggio di denaro attraverso l’utilizzo di monete virtuali. Partendo dalla descrizione degli elementi che compongono una transazione con valute virtuali; verranno riportate le differenze a livello di caratteristiche e di processo rispetto alle monete regolamentate. Tutto ciò permetterà di poter comprendere come spesso avviene il riciclaggio di denaro attraverso queste valute e l’esigenza di un quadro regolamentare internazionale per far fronte a questo fenomeno che ha subito un enorme evoluzione in breve tempo. Verranno quindi analizzati i mezzi di contrasto attuati dalla normativa nazionale e ripercorsi i punti fondamentali del processo normativo sovranazionale che ha portato fino alla più recente normativa MICA, sottolineandone i punti di forza e i punti di debolezza. Ci si sposterà poi su un’ottica internazionale introducendo l’organismo di vigilanza globale contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (GAFI), fondamentale per la creazione di un quadro normativo internazionale contro un fenomeno con un raggio d’azione mondiale. Soffermandosi maggiormente su due Paesi dove vi è maggior esigenza di intervento. L’obiettivo fondamentale dell’elaborato è mettere in luce la grandezza di questo fenomeno e l’esigenza di un quadro legislativo a livello mondiale evidenziando i punti deboli su cui vi è la necessità di un intervento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868710-1274277.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7318