La tesi presentata espone come viene concesso il credito alle imprese, quali sono le modalità con cui chiedere credito per poi presentare un confronto tra la procedura di valutazione del merito creditizio attualmente utilizzata,il c.d. Rating, e una nuova visione del modulo 253, precedentemente utilizzato dalla banca commerciale italiana e rimodernizzato da un team di esperti, con il quale ho avuto il piacere di lavorare.
L’ANALISI DI BILANCIO NELLA CONCESSIONE DEL CREDITO BANCARIO. DUE METODI A CONFRONTO: IL RATING VS/ VALUTAZIONE DINAMICA GIA’ ADOTTATA DALLA COMIT E COMUNEMENTE DEFINITA “PROCEDURA 253”.
Benatelli, Riccardo
2024/2025
Abstract
La tesi presentata espone come viene concesso il credito alle imprese, quali sono le modalità con cui chiedere credito per poi presentare un confronto tra la procedura di valutazione del merito creditizio attualmente utilizzata,il c.d. Rating, e una nuova visione del modulo 253, precedentemente utilizzato dalla banca commerciale italiana e rimodernizzato da un team di esperti, con il quale ho avuto il piacere di lavorare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866529-1274113.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7313