Il presente lavoro di tesi si focalizza sull'analisi di alcune questioni complesse e dibattute che caratterizzano il funzionamento del sistema sanitario in Cina. La ricerca e le riflessioni su questi argomenti provengono da fonti letterarie e articoli redatti da esperti sia provenienti dall'Occidente che dalla Cina. Per quanto concerne la struttura del documento, è articolato in quattro capitoli principali. Nel primo intitolato “La Cina e il suo sistema sanitario" si indaga il sistema sanitario cinese, fornendo un’analisi sulla sua organizzazione dal 1949 ad oggi e sulle sue riforme sanitarie. All'interno della sezione successiva, denominata “L'intricato rapporto medico-paziente nel contesto sanitario cinese e le sfide legate alla corruzione”, si esplora la relazione tra medico e paziente in Cina. Particolare attenzione è dedicata alla riflessione sull'evoluzione nel tempo della fiducia che caratterizza tale rapporto e la corruzione del sistema, legata al fenomeno delle buste rosse e ai rapporti guanxi. Nel terzo capitolo si affronta la tematica della bioetica e delle implicazioni etiche all’accesso alle cure. Nell’ultima parte è presente una sezione riassuntiva in cui si riprendono tutte le considerazioni trattate e se ne traccia una conclusione.
Il sistema sanitario cinese: ricerca all'interno delle dinamiche culturali e istituzionali
Veshi, Martina
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro di tesi si focalizza sull'analisi di alcune questioni complesse e dibattute che caratterizzano il funzionamento del sistema sanitario in Cina. La ricerca e le riflessioni su questi argomenti provengono da fonti letterarie e articoli redatti da esperti sia provenienti dall'Occidente che dalla Cina. Per quanto concerne la struttura del documento, è articolato in quattro capitoli principali. Nel primo intitolato “La Cina e il suo sistema sanitario" si indaga il sistema sanitario cinese, fornendo un’analisi sulla sua organizzazione dal 1949 ad oggi e sulle sue riforme sanitarie. All'interno della sezione successiva, denominata “L'intricato rapporto medico-paziente nel contesto sanitario cinese e le sfide legate alla corruzione”, si esplora la relazione tra medico e paziente in Cina. Particolare attenzione è dedicata alla riflessione sull'evoluzione nel tempo della fiducia che caratterizza tale rapporto e la corruzione del sistema, legata al fenomeno delle buste rosse e ai rapporti guanxi. Nel terzo capitolo si affronta la tematica della bioetica e delle implicazioni etiche all’accesso alle cure. Nell’ultima parte è presente una sezione riassuntiva in cui si riprendono tutte le considerazioni trattate e se ne traccia una conclusione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861960-1274096.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
954.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
954.99 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7312