A partire dalle attività di volontariato svolte da alcune associazioni del territorio, la tesi si propone di analizzare e approfondire i temi e le forme che la lotta antirazzista assume nel comune di Treviso. Essendo capoluogo dell’omonima provincia e ospitando nei suoi dintorni uno dei centri di ridistribuzione dei migranti più grandi del Veneto, la città di Treviso è particolarmente interessata dalla questione migratoria, configurandosi come una spazio complesso in cui si incontrano e scontrano idee, valori e narrazioni eterogenee. Attraverso la ricerca sul campo e le interviste svolte presso varie associazioni e gruppi locali, il presente lavoro prende in considerazione sia i promotori delle manifestazioni e iniziative tese a contrastare disuguaglianze e razzismo, ma anche i principali destinatari, ovvero la cittadinanza “autoctona” e le persone immigrate. La tesi non si sofferma solamente sulla descrizione di quali narrazioni, temi e forme assume l’attivismo antirazzista e anticoloniale sul territorio, ma soprattutto il contesto sociale e culturale in cui è messo in pratica e come interagisce con esso. Tenendo in considerazione le narrazioni e le politiche dominanti in merito all’immigrazione, i processi di costruzione dell’identità propria e altrui e il significato che assume la razza nella percezione dell’altro e di sé stessi, la città assume le caratteristiche di un’arena in cui si confrontano non solamente schieramenti politici, ma visioni della società e modelli di convivenza differenti, i quali a volte paiono essere addirittura inconciliabili.

Razzismo, disuguaglianze e attivismo nella città di Treviso.

Flora, Riccardo
2024/2025

Abstract

A partire dalle attività di volontariato svolte da alcune associazioni del territorio, la tesi si propone di analizzare e approfondire i temi e le forme che la lotta antirazzista assume nel comune di Treviso. Essendo capoluogo dell’omonima provincia e ospitando nei suoi dintorni uno dei centri di ridistribuzione dei migranti più grandi del Veneto, la città di Treviso è particolarmente interessata dalla questione migratoria, configurandosi come una spazio complesso in cui si incontrano e scontrano idee, valori e narrazioni eterogenee. Attraverso la ricerca sul campo e le interviste svolte presso varie associazioni e gruppi locali, il presente lavoro prende in considerazione sia i promotori delle manifestazioni e iniziative tese a contrastare disuguaglianze e razzismo, ma anche i principali destinatari, ovvero la cittadinanza “autoctona” e le persone immigrate. La tesi non si sofferma solamente sulla descrizione di quali narrazioni, temi e forme assume l’attivismo antirazzista e anticoloniale sul territorio, ma soprattutto il contesto sociale e culturale in cui è messo in pratica e come interagisce con esso. Tenendo in considerazione le narrazioni e le politiche dominanti in merito all’immigrazione, i processi di costruzione dell’identità propria e altrui e il significato che assume la razza nella percezione dell’altro e di sé stessi, la città assume le caratteristiche di un’arena in cui si confrontano non solamente schieramenti politici, ma visioni della società e modelli di convivenza differenti, i quali a volte paiono essere addirittura inconciliabili.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862852-1274088.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7311