Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare il linguaggio maschile giapponese utilizzato dai protagonisti del reality show "Terrace House:Tokyo 2019-2020" e il drama "Tokyo Bachelors". Attraverso tale analisi si cercherà di capire se i media continuino a propagare un ideale di linguaggio maschile che però non ha un corrispettivo nel linguaggio utilizzato normalmente dagli uomini giapponesi, o se, al contrario, anche i media propongano un modello linguistico deviante da quello considerato standard. Per condurre al meglio tale ricerca, nel capitolo uno si parlerà dela lingua giapponese in generale, da un punto di vista storico ma anche sociale. Nel capitolo due ci si concentrerà sul linguaggio maschile e quello femminile giapponese, fornendo prima un background storico per entrambi e poi elencando le loro caratteristiche. Nel terzo capitolo invece verranno discusse i vari tipi di mascolinità presenti in Giappone e spesso non citati dagli studi sul linguaggio maschile, in cui il prototipo è solitamente il modello del salaryman. Infine nell'ultimo e quarto capitolo, si procederà alla vera e propria analisi dei discorsi estrapolati dal "Terrace House:Tokyo 2019-2020" e "Tokyo Bachelors", cercando le differenze e le somiglianze, in modo tale da rispondere alla domanda iniziale.
Linguaggio Maschile Giapponese: Comparazione tra Fiction e Realtà
Gallicchio, Teresa
2021/2022
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è quello di analizzare il linguaggio maschile giapponese utilizzato dai protagonisti del reality show "Terrace House:Tokyo 2019-2020" e il drama "Tokyo Bachelors". Attraverso tale analisi si cercherà di capire se i media continuino a propagare un ideale di linguaggio maschile che però non ha un corrispettivo nel linguaggio utilizzato normalmente dagli uomini giapponesi, o se, al contrario, anche i media propongano un modello linguistico deviante da quello considerato standard. Per condurre al meglio tale ricerca, nel capitolo uno si parlerà dela lingua giapponese in generale, da un punto di vista storico ma anche sociale. Nel capitolo due ci si concentrerà sul linguaggio maschile e quello femminile giapponese, fornendo prima un background storico per entrambi e poi elencando le loro caratteristiche. Nel terzo capitolo invece verranno discusse i vari tipi di mascolinità presenti in Giappone e spesso non citati dagli studi sul linguaggio maschile, in cui il prototipo è solitamente il modello del salaryman. Infine nell'ultimo e quarto capitolo, si procederà alla vera e propria analisi dei discorsi estrapolati dal "Terrace House:Tokyo 2019-2020" e "Tokyo Bachelors", cercando le differenze e le somiglianze, in modo tale da rispondere alla domanda iniziale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974162-1248766.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7298