La presente tesi delinea le condizioni che hanno portato, negli ultimi anni, all’affermarsi della necessità di un meta-governo della governance sociale, focalizzandosi su un settore specifico quale quello del governo delle acque, e scegliendo come caso studio di applicabilità e criticità del modello il sistema di salvaguardia della laguna di Venezia. Lo studio inizialmente ha l’obiettivo di delineare le connotazioni della teoria della metagovernance come risposta alla crescente complessità sistemica e ambientale. Restringendo il campo, si analizza la presenza di un dibattito a livello nazionale e internazionale intorno alle problematiche e alle prospettive di governance inerenti il settore del governo delle acque. Infine si presentano i risultati di una ricerca volta all’approfondimento delle dinamiche riguardanti il complesso sistema di salvaguardia di Venezia e della sua laguna. Quest’obiettivo viene raggiunto, prima, tramite un’analisi della rete di attori operanti in questo caratteristico settore, e poi, attraverso l’utilizzo di tecniche di consensus method finalizzate a far emergere i nodi critici nel processo di implementazione del decreto-legge (14 agosto 2020) n. 104, che istituisce l’Autorità per la laguna di Venezia.

La metagovernance: applicabilità e criticità nel caso studio della salvaguardia di Venezia e della sua laguna

Tosti, Giulia
2021/2022

Abstract

La presente tesi delinea le condizioni che hanno portato, negli ultimi anni, all’affermarsi della necessità di un meta-governo della governance sociale, focalizzandosi su un settore specifico quale quello del governo delle acque, e scegliendo come caso studio di applicabilità e criticità del modello il sistema di salvaguardia della laguna di Venezia. Lo studio inizialmente ha l’obiettivo di delineare le connotazioni della teoria della metagovernance come risposta alla crescente complessità sistemica e ambientale. Restringendo il campo, si analizza la presenza di un dibattito a livello nazionale e internazionale intorno alle problematiche e alle prospettive di governance inerenti il settore del governo delle acque. Infine si presentano i risultati di una ricerca volta all’approfondimento delle dinamiche riguardanti il complesso sistema di salvaguardia di Venezia e della sua laguna. Quest’obiettivo viene raggiunto, prima, tramite un’analisi della rete di attori operanti in questo caratteristico settore, e poi, attraverso l’utilizzo di tecniche di consensus method finalizzate a far emergere i nodi critici nel processo di implementazione del decreto-legge (14 agosto 2020) n. 104, che istituisce l’Autorità per la laguna di Venezia.
2021-05-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876904-1248765.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7297