Il mondo della finanza imprenditoriale è cambiato significativamente negli ultimi anni. Nuovi attori e strumenti sono emersi per facilitare le fasi iniziali di finanziamento ed avvio della startup. L’imprenditore mantiene un ruolo chiave nello sviluppo dell’impresa e le sue caratteristiche sono continuamente valutate da diversi stakeholder, oltre che importanti per il processo valutativo dell’intera startup. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di osservare in primo luogo come si è evoluta la figura dell’imprenditore, il ruolo che gioca e il coinvolgimento dei diversi attori all’interno dell’impresa. In secondo luogo, si è deciso di comparare i fondatori di startup singaporiani e italiani in termini di stili e tratti e come sviluppano le loro imprese. A tal proposito questa ricerca, attraverso un’analisi quantitativa e qualitativa, mira a delineare i diversi profili degli imprenditori Singaporiani ed Italiani, come questi hanno avviato e sviluppato le imprese e quali motivazioni li hanno spinti a ciò. Per l’analisi sono stati sottoposti 3 questionari online (HSGL, IPIP-NEO, Built for Growth) ed un’intervista a voce, per un totale di 70 imprenditori coinvolti. Il campione è stato equamente diviso tra italiani e singaporiani. La comparazione dei questionari e delle interviste ha permesso di osservare le diverse caratteristiche, ed in parte anche il processo decisionale degli imprenditori provenienti da culture differenti. Risulta comunque difficile affermare univocamente se per un’impresa ci sia una specifica combinazione di tratti che ne determini il successo. Ricerche future potrebbero puntare ad identificare fattori aggiuntivi, come la considerazione della variabile culturale, il cui impatto non viene valutato direttamente nella nostra ricerca.
Entrepreneurial Leadership and Venture Building Across Cultures: A Comparison between Singapore and Italy.
Modena, Gianmaria
2021/2022
Abstract
Il mondo della finanza imprenditoriale è cambiato significativamente negli ultimi anni. Nuovi attori e strumenti sono emersi per facilitare le fasi iniziali di finanziamento ed avvio della startup. L’imprenditore mantiene un ruolo chiave nello sviluppo dell’impresa e le sue caratteristiche sono continuamente valutate da diversi stakeholder, oltre che importanti per il processo valutativo dell’intera startup. L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di osservare in primo luogo come si è evoluta la figura dell’imprenditore, il ruolo che gioca e il coinvolgimento dei diversi attori all’interno dell’impresa. In secondo luogo, si è deciso di comparare i fondatori di startup singaporiani e italiani in termini di stili e tratti e come sviluppano le loro imprese. A tal proposito questa ricerca, attraverso un’analisi quantitativa e qualitativa, mira a delineare i diversi profili degli imprenditori Singaporiani ed Italiani, come questi hanno avviato e sviluppato le imprese e quali motivazioni li hanno spinti a ciò. Per l’analisi sono stati sottoposti 3 questionari online (HSGL, IPIP-NEO, Built for Growth) ed un’intervista a voce, per un totale di 70 imprenditori coinvolti. Il campione è stato equamente diviso tra italiani e singaporiani. La comparazione dei questionari e delle interviste ha permesso di osservare le diverse caratteristiche, ed in parte anche il processo decisionale degli imprenditori provenienti da culture differenti. Risulta comunque difficile affermare univocamente se per un’impresa ci sia una specifica combinazione di tratti che ne determini il successo. Ricerche future potrebbero puntare ad identificare fattori aggiuntivi, come la considerazione della variabile culturale, il cui impatto non viene valutato direttamente nella nostra ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877343-1248372.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7282