il viaggio ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità, fin dalle origini; differenti possono essere le mete da raggiungere e le motivazioni che spingono a partire, ad esempio il lavoro, il turismo, la ricerca di qualcosa o qualcuno, la speranza di condizioni di vita migliori, e diversi sono i mezzi di trasporto che si possono utilizzare, per necessità o scelta, per raggiungere il luogo stabilito, ma l’elemento comune attorno al quale ruota tutto ciò è in ogni caso il viaggiare. Verrà preso in considerazione nello specifico l’ambiente orientale con le sue tradizioni, cultura, cibi, profumi caratteristici, visto attraverso gli occhi di scrittori di epoche diverse; tale confronto permetterà di osservare come siano cambiati nel tempo i modi di entrare in contatto con una realtà spesso per gli occidentali ignota, misteriosa, ma anche affascinante.
L’Oriente: viaggi alla scoperta di un modo misterioso e affascinante
Tessarin, Sara
2021/2022
Abstract
il viaggio ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia dell’umanità, fin dalle origini; differenti possono essere le mete da raggiungere e le motivazioni che spingono a partire, ad esempio il lavoro, il turismo, la ricerca di qualcosa o qualcuno, la speranza di condizioni di vita migliori, e diversi sono i mezzi di trasporto che si possono utilizzare, per necessità o scelta, per raggiungere il luogo stabilito, ma l’elemento comune attorno al quale ruota tutto ciò è in ogni caso il viaggiare. Verrà preso in considerazione nello specifico l’ambiente orientale con le sue tradizioni, cultura, cibi, profumi caratteristici, visto attraverso gli occhi di scrittori di epoche diverse; tale confronto permetterà di osservare come siano cambiati nel tempo i modi di entrare in contatto con una realtà spesso per gli occidentali ignota, misteriosa, ma anche affascinante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854525-1247904.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
689.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
689.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7270