L'investimento socialmente responsabile è un approccio di investimento che integra principi etici nelle decisioni finanziarie, una delle strategie più comuni è l'integrazione ESG: consiste nell'associare sistematicamente fattori legati a criteri ambientali, sociali e di governance a criteri finanziari. Il ragionamento alla base di questo approccio si basa sulla teoria che tali fattori possono aiutare gli investitori a identificare i rischi e le opportunità che non emergono attraverso l'analisi finanziaria convenzionale. Questa tesi è uno studio empirico sull'efficacia dei punteggi ESG come valutazione del rischio e come indicatore del potenziale rendimento. Lo studio è un confronto tra i portafogli composti da azioni dell'SP500; i portafogli sono creati classificando le azioni in base alla loro performance sia per quanto riguarda al loro punteggio ESG, fornito da MSCI, sia in base a indicatori di misurazione del rischio più tradizionali come il Beta e la standard deviation. L'obiettivo della tesi è quello di valutare se ci sono benefici finanziari apprezzabili nell'incorporare i punteggi ESG nelle decisioni finanziarie.

ESG as an assessment of risk

Dantini, Giacomo
2021/2022

Abstract

L'investimento socialmente responsabile è un approccio di investimento che integra principi etici nelle decisioni finanziarie, una delle strategie più comuni è l'integrazione ESG: consiste nell'associare sistematicamente fattori legati a criteri ambientali, sociali e di governance a criteri finanziari. Il ragionamento alla base di questo approccio si basa sulla teoria che tali fattori possono aiutare gli investitori a identificare i rischi e le opportunità che non emergono attraverso l'analisi finanziaria convenzionale. Questa tesi è uno studio empirico sull'efficacia dei punteggi ESG come valutazione del rischio e come indicatore del potenziale rendimento. Lo studio è un confronto tra i portafogli composti da azioni dell'SP500; i portafogli sono creati classificando le azioni in base alla loro performance sia per quanto riguarda al loro punteggio ESG, fornito da MSCI, sia in base a indicatori di misurazione del rischio più tradizionali come il Beta e la standard deviation. L'obiettivo della tesi è quello di valutare se ci sono benefici finanziari apprezzabili nell'incorporare i punteggi ESG nelle decisioni finanziarie.
2021-04-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846584-1247649.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.53 MB
Formato Adobe PDF
2.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7260