La tesi è suddivisa in 5 capitoli. Il primo capitolo descrive il ruolo dei Fondi sia sotto il profilo economico che sotto il profilo normativo all’interno del bilancio comunitario, il loro scopo e le attuali critiche al sistema di definizione e implementazione dei fondi in sede europea. Il secondo capitolo funge da contesto al primo, descrivendo la programmazione settennale 2014-2020 di cui stiamo vedendo la fine, il suo sviluppo in Italia e le sfide della programmazione a cui la Commissione Europea sta facendo fronte. Il terzo capitolo analizza con una visione critica la storia e l’evoluzione della Politica di Coesione in relazione alla storia dell’Unione ed al contesto internazionale, poiché ritengo essenziale conoscere come e con quali fini sono nati i Fondi e l’Unione Europea. Nel quarto capitolo riprendo la linea temporale tracciata dal secondo capitolo, avendo attinto nel terzo capitolo le basi da cui questa è stata definita in sede europea, analizzando la futura programmazione 2021-2027, le varie sfide politiche, economiche ed istituzionali cui l’Unione si trova ad affrontare, con una mia analisi su di esse. Nel quinto ed ultimo capitolo analizzo la mia esperienza all’interno dell’Ufficio Contabilità del Comune di Santorso interamente dedicata alla rendicontazione del progetto Life. Grazie a questo percorso lavorativo e formativo ho potuto vedere come un programma comunitario viene implementato in un territorio che è l’Alto Vicentino, la sua rendicontazione ed il dialogo tra l’ente capofila e la Commissione Europea culminato nella verifica del monitor, concludendo con una riflessione finale sulle opportunità e difficoltà riscontrate dagli enti locali.

I fondi europei, l’implementazione in un contesto comunale e le nuove sfide

Pretto, Enrico
2021/2022

Abstract

La tesi è suddivisa in 5 capitoli. Il primo capitolo descrive il ruolo dei Fondi sia sotto il profilo economico che sotto il profilo normativo all’interno del bilancio comunitario, il loro scopo e le attuali critiche al sistema di definizione e implementazione dei fondi in sede europea. Il secondo capitolo funge da contesto al primo, descrivendo la programmazione settennale 2014-2020 di cui stiamo vedendo la fine, il suo sviluppo in Italia e le sfide della programmazione a cui la Commissione Europea sta facendo fronte. Il terzo capitolo analizza con una visione critica la storia e l’evoluzione della Politica di Coesione in relazione alla storia dell’Unione ed al contesto internazionale, poiché ritengo essenziale conoscere come e con quali fini sono nati i Fondi e l’Unione Europea. Nel quarto capitolo riprendo la linea temporale tracciata dal secondo capitolo, avendo attinto nel terzo capitolo le basi da cui questa è stata definita in sede europea, analizzando la futura programmazione 2021-2027, le varie sfide politiche, economiche ed istituzionali cui l’Unione si trova ad affrontare, con una mia analisi su di esse. Nel quinto ed ultimo capitolo analizzo la mia esperienza all’interno dell’Ufficio Contabilità del Comune di Santorso interamente dedicata alla rendicontazione del progetto Life. Grazie a questo percorso lavorativo e formativo ho potuto vedere come un programma comunitario viene implementato in un territorio che è l’Alto Vicentino, la sua rendicontazione ed il dialogo tra l’ente capofila e la Commissione Europea culminato nella verifica del monitor, concludendo con una riflessione finale sulle opportunità e difficoltà riscontrate dagli enti locali.
2021-05-04
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877265-1247607.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.74 MB
Formato Adobe PDF
6.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7259