Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare e confrontare le fasi di sviluppo del tempo futuro in due lingue della lega linguistica balcanica, il neogreco e il serbo-croato, con riferimento anche alla teoria della grammaticalizzazione. Nella prima sezione ci si concentra sulla linguistica balcanica, sulle lingue balcaniche e le caratteristiche che condividono. Nella seconda e terza sezione viene approfondito lo sviluppo diacronico e la grammaticalizzazione della perifrasi futura 'volere + infinito' dal greco antico al greco moderno e dallo slavo ecclesiastico al serbo-croato e ai dialetti serbi sudorientali. Nell’ultima parte si procede al confronto tra le fasi di evoluzione delle due lingue, osservando le somiglianze e le differenze che queste presentano.
Sviluppo diacronico del futuro in greco e in serbo a confronto
Musso, Ilaria
2021/2022
Abstract
Questo elaborato si pone l’obiettivo di analizzare e confrontare le fasi di sviluppo del tempo futuro in due lingue della lega linguistica balcanica, il neogreco e il serbo-croato, con riferimento anche alla teoria della grammaticalizzazione. Nella prima sezione ci si concentra sulla linguistica balcanica, sulle lingue balcaniche e le caratteristiche che condividono. Nella seconda e terza sezione viene approfondito lo sviluppo diacronico e la grammaticalizzazione della perifrasi futura 'volere + infinito' dal greco antico al greco moderno e dallo slavo ecclesiastico al serbo-croato e ai dialetti serbi sudorientali. Nell’ultima parte si procede al confronto tra le fasi di evoluzione delle due lingue, osservando le somiglianze e le differenze che queste presentano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
857249-1247551.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7254