La presente tesi ha come oggetto il rapporto tra l’impresa multinazionale ed il diritto internazionale dell’ambiente. Partendo da alcune considerazioni preliminari di carattere economico, la ricerca seguirà un approccio giuridico ed esaminerà gli strumenti internazionali esistenti nel diritto internazionale in materia di regolamentazione ambientale delle attività delle imprese multinazionali. Nello specifico, il primo capitolo della tesi si focalizzerà sulla definizione di impresa multinazionale e sulle sue principali caratteristiche, per poi affrontare una breve riflessione sullo status che le può essere attribuito nel diritto internazionale. A seguire, il secondo capitolo si focalizzerà sullo sviluppo del diritto internazionale ambientale ed i suoi principi fondamentali, unitamente ad un’analisi sulla natura giuridica di tali principi. Infine, l’ultimo capitolo tratterà il concetto di Corporate Social Responsibility (CSR), notoriamente fondato su un insieme di strumenti non-vincolanti volti a indirizzare l’operato delle imprese multinazionali. Lo studio effettuato contribuirà auspicabilmente a dimostrare quanto il diritto internazionale sia ancora inadeguato a rispondere ai complessi problemi collegati al rapporto tra imprese multinazionali e tutela dell’ambiente. Ciononostante, la proliferazione di strumenti di soft law potrebbe rappresentare un buon punto di partenza per lo sviluppo di norme vincolanti.
The Environmental Impact of Multinational Enterprises: An Analysis of Corporate Social Responsibility
Pavano, Chiara
2021/2022
Abstract
La presente tesi ha come oggetto il rapporto tra l’impresa multinazionale ed il diritto internazionale dell’ambiente. Partendo da alcune considerazioni preliminari di carattere economico, la ricerca seguirà un approccio giuridico ed esaminerà gli strumenti internazionali esistenti nel diritto internazionale in materia di regolamentazione ambientale delle attività delle imprese multinazionali. Nello specifico, il primo capitolo della tesi si focalizzerà sulla definizione di impresa multinazionale e sulle sue principali caratteristiche, per poi affrontare una breve riflessione sullo status che le può essere attribuito nel diritto internazionale. A seguire, il secondo capitolo si focalizzerà sullo sviluppo del diritto internazionale ambientale ed i suoi principi fondamentali, unitamente ad un’analisi sulla natura giuridica di tali principi. Infine, l’ultimo capitolo tratterà il concetto di Corporate Social Responsibility (CSR), notoriamente fondato su un insieme di strumenti non-vincolanti volti a indirizzare l’operato delle imprese multinazionali. Lo studio effettuato contribuirà auspicabilmente a dimostrare quanto il diritto internazionale sia ancora inadeguato a rispondere ai complessi problemi collegati al rapporto tra imprese multinazionali e tutela dell’ambiente. Ciononostante, la proliferazione di strumenti di soft law potrebbe rappresentare un buon punto di partenza per lo sviluppo di norme vincolanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852424-1247440.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
844.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
844.55 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7244