I mutamenti formali dell'opera d'arte, l'evoluzione socioculturale e le teorie della nuova museologia, hanno condotto a un profondo ripensamento dell'istituzione museale contemporanea. A partire dalle esperienze della Critica Istituzionale e del Nuovo Istituzionalismo, il presente elaborato approfondisce un’idea di museo visto non più come spazio esclusivamente dedito al binomio conservazione/esposizione, bensì come sistema interpretativo del presente, rispondente alle esigenze etiche e sociali del proprio tempo. Un museo, dunque, che sia anche in grado di stimolare nel suo pubblico desideri di conoscenza, di confronto e di dialogo.
Ripensare il ruolo delle istituzioni museali per il contemporaneo. Una prospettiva critica e dialogica.
Arcoraci, Federica
2021/2022
Abstract
I mutamenti formali dell'opera d'arte, l'evoluzione socioculturale e le teorie della nuova museologia, hanno condotto a un profondo ripensamento dell'istituzione museale contemporanea. A partire dalle esperienze della Critica Istituzionale e del Nuovo Istituzionalismo, il presente elaborato approfondisce un’idea di museo visto non più come spazio esclusivamente dedito al binomio conservazione/esposizione, bensì come sistema interpretativo del presente, rispondente alle esigenze etiche e sociali del proprio tempo. Un museo, dunque, che sia anche in grado di stimolare nel suo pubblico desideri di conoscenza, di confronto e di dialogo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871527-1230850.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7236