L’acquisizione di una lingua straniera è un percorso complesso che coinvolge fortemente la componente psicoemotiva dello studente, andando a influenzarne la motivazione, l’autostima, l’ansia, la competenza linguistica percepita, la volontà di comunicare. Queste sensazioni di costante preoccupazione, inadeguatezza e apprensione che si sperimentano nell’apprendimento di una lingua straniera sono state riassunte sotto il termine di “Ansia da apprendimento di una lingua straniera” e sono state soggetto di numerosi studi nell’ambito della didattica delle lingue. Ciò è per lo più legato alla paura del giudizio da parte dell’insegnante e dei colleghi, dal timore di commettere un errore, dal non sentirsi adatti.. Nel tentativo di superare queste problematiche propongo un percorso didattico alternativo, ovvero il process drama. Il process drama può essere definito come una forma drammatica utilizzata a scopo didattico. A partire da un canovaccio, o pre-testo, esplora un percorso drammatico che nasce dalla collaborazione tra insegnante e partecipanti. Nel laboratorio process drama L2/LS l’esplorazione è interculturale e si crea dall’alternanza tra riflessione e improvvisazione. Al suo interno i ruoli e le funzioni dell’insegnante sono diversi: insegnante e studenti partecipanti si alternano nei ruoli di attore, regista e sceneggiatore. Grazie a questa modalità l’apprendente, immerso nel contesto di Process Drama, si caratterizza in quella che Piazzoli definisce una “instabilità generativa”, ovvero la “dissonanza nel gioco drammatico tra l’affettività del ruolo interpretato e la propria identità”. In altre parole l’apprendente, tramite l’interpretazione di un personaggio, esce dal proprio sé ed è in grado di scoprire e analizzare nuove sfaccettature della propria personalità. Contemporaneamente un apprendente con scarsa motivazione può ritrovare interesse verso l’apprendimento. Obiettivo di questa ricerca è esplicare le motivazioni sottostanti l’ansia da apprendimento di una lingua straniera e proporre la metodologia didattica del process drama per poter superare l’ansia nell’apprendimento del giapponese LS.

Japanese-in-role. La didattica teatrale per sconfiggere l’ansia da apprendimento.

Sicignano, Giulia
2021/2022

Abstract

L’acquisizione di una lingua straniera è un percorso complesso che coinvolge fortemente la componente psicoemotiva dello studente, andando a influenzarne la motivazione, l’autostima, l’ansia, la competenza linguistica percepita, la volontà di comunicare. Queste sensazioni di costante preoccupazione, inadeguatezza e apprensione che si sperimentano nell’apprendimento di una lingua straniera sono state riassunte sotto il termine di “Ansia da apprendimento di una lingua straniera” e sono state soggetto di numerosi studi nell’ambito della didattica delle lingue. Ciò è per lo più legato alla paura del giudizio da parte dell’insegnante e dei colleghi, dal timore di commettere un errore, dal non sentirsi adatti.. Nel tentativo di superare queste problematiche propongo un percorso didattico alternativo, ovvero il process drama. Il process drama può essere definito come una forma drammatica utilizzata a scopo didattico. A partire da un canovaccio, o pre-testo, esplora un percorso drammatico che nasce dalla collaborazione tra insegnante e partecipanti. Nel laboratorio process drama L2/LS l’esplorazione è interculturale e si crea dall’alternanza tra riflessione e improvvisazione. Al suo interno i ruoli e le funzioni dell’insegnante sono diversi: insegnante e studenti partecipanti si alternano nei ruoli di attore, regista e sceneggiatore. Grazie a questa modalità l’apprendente, immerso nel contesto di Process Drama, si caratterizza in quella che Piazzoli definisce una “instabilità generativa”, ovvero la “dissonanza nel gioco drammatico tra l’affettività del ruolo interpretato e la propria identità”. In altre parole l’apprendente, tramite l’interpretazione di un personaggio, esce dal proprio sé ed è in grado di scoprire e analizzare nuove sfaccettature della propria personalità. Contemporaneamente un apprendente con scarsa motivazione può ritrovare interesse verso l’apprendimento. Obiettivo di questa ricerca è esplicare le motivazioni sottostanti l’ansia da apprendimento di una lingua straniera e proporre la metodologia didattica del process drama per poter superare l’ansia nell’apprendimento del giapponese LS.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841963-1230750.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 721.42 kB
Formato Adobe PDF
721.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/7233