La tesi si prefissa di trattare in tre capitoli la valorizzazione e la promozione social, in particolar modo quella dei Musei Civici Sandonatesi. Dopo una parte introduttiva sulla tutela, fruizione e valorizzazione in Italia, verranno trattati i Musei Digitali in Italia ed Europa con particolare attenzione all'organizzazione, al programma, agli statuti e alle iniziative. Si tratterà di comunicazione online e verranno chiariti i maggiori Social Network del momento come ad esempio Facebook ed Instagram. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, verrà trattato il Caso Studio dei Musei Civici di San Donà di Piave. Verrà dato spazio alla storia, allo sviluppo e ai nuovi allestimenti. Verranno trattate le attività proposte dal MUB e soprattutto la nuova comunicazione online iniziata nel 2019. Si proporrà un'analisi di quest'ultima tramite un questionario sulla piattaforma Google Form.
Promuovere e valorizzare la cultura attraverso i Social Network I Musei Civici Sandonatesi
Polo, Laura
2021/2022
Abstract
La tesi si prefissa di trattare in tre capitoli la valorizzazione e la promozione social, in particolar modo quella dei Musei Civici Sandonatesi. Dopo una parte introduttiva sulla tutela, fruizione e valorizzazione in Italia, verranno trattati i Musei Digitali in Italia ed Europa con particolare attenzione all'organizzazione, al programma, agli statuti e alle iniziative. Si tratterà di comunicazione online e verranno chiariti i maggiori Social Network del momento come ad esempio Facebook ed Instagram. Infine, nel terzo ed ultimo capitolo, verrà trattato il Caso Studio dei Musei Civici di San Donà di Piave. Verrà dato spazio alla storia, allo sviluppo e ai nuovi allestimenti. Verranno trattate le attività proposte dal MUB e soprattutto la nuova comunicazione online iniziata nel 2019. Si proporrà un'analisi di quest'ultima tramite un questionario sulla piattaforma Google Form.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848260-1230285.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/7230